Albero colpito da Xylella sulla via di Andria. <span>Foto Antonio Lopopolo</span>
Albero colpito da Xylella sulla via di Andria. Foto Antonio Lopopolo
Attualità

Dal Comune di Bisceglie 20mila euro per contrastare la diffusione della Xylella

Allo studio un protocollo di intesa con il Comitato Pro-Agricoltura, le Associazioni di categoria e le Guardie campestri

Il Comune di Bisceglie ha stanziato 20mila euro per contrastare gli elementi che causano il diffondersi della Xylella, affiancando così il piano d'azione della Regione Puglia. Nei prossimi giorni sarà sottoscritto un protocollo di intesa con il Comitato Pro-Agricoltura, le Associazioni di categoria e il Consorzio autonomo Guardie campestri.

"Non possiamo abbassare la guardia. Dopo l'individuazione anche nella nostra città di cinque piante di ulivo infette e gli immediati interventi messi in campo dalla Regione e dall'Osservatorio fitosanitario, in sinergia con le associazioni di categoria, stiamo lavorando ad interventi per un controllo più capillare del territorio. Il tutto in continuità con quanto stanno svolgendo Regione, Osservatorio fitosanitario ed ARIF sull'argomento Xylella. Si intende realizzare un'attività di affiancamento capillare per monitorare il territorio dell'agro di Bisceglie ed individuare i potenziali siti che presentano questioni da attenzionare", spiega il Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano.

"L'attività sarà tesa ad individuare tutti i siti incolti, abbandonati e malcurati, per evitare che elementi di diffusione della Xylella trovino terreno fertile. Dobbiamo salvaguardare il più possibile le nostre imprese e i nostri agricoltori: l'agricoltura e l'olivicoltura rappresentano il cuore pulsante della nostra economia e sono il nostro passato, il nostro presente e devono continuare ad essere il nostro futuro. Siamo forse i primi – continua il Primo cittadino - a partire con questa attività e mi preme ringraziare anche l'affiancamento del comitato Pro-Agricoltura istituitosi nella nostra provincia immediatamente dopo il rilevamento della pianta infetta nell'agro di Minervino Murge".

Tra gli obiettivi prioritari del Protocollo l'individuazione di tutti i terreni ed i siti presenti nell'agro che risultano essere incolti, ovvero dove non vengono effettuate da tempo operazioni di potatura e spollonatura, lavorazioni di aratura e trattamenti fitosanitari. Inoltre, tra gli interventi è prevista una importante attività di sensibilizzazione per aumentare il livello di conoscenza della Xylella fastidiosa tra gli amministratori locali, gli agricoltori e i singoli cittadini, al fine di informare sulle problematiche legate a questo fenomeno ed invitare all'adozione dei comportamenti più idonei a bloccare l'avanzamento dell'infezione.

"Il ringraziamento dell'Amministrazione comunale va alla Regione Puglia e all'Osservatorio fitosanitario per l'attenzione e la disponibilità, al comitato Pro-Agricoltura, alle Associazioni di categoria e al Consorzio guardie campestri per essersi resi subito disponibili a collaborare con le istituzioni per salvaguardare e tutelare il territorio, gli agricoltori e le imprese da questa piaga rappresentata dalla Xylella", conclude il Sindaco Angarano.
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa: istituita zona cuscinetto fra Bisceglie e Trani Xylella fastidiosa: istituita zona cuscinetto fra Bisceglie e Trani Interessa i fogli catastali 43, 44, 60, 65 e 76: i proprietari devono adottare le misure di eradicazione previste dal Regolamento UE 2020/1201
Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Contatti tra il sindaco Sollecito ed il primo cittadino Angarano
Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Il Sindaco, con Dirigente dell’Osservatorio fitosanitario regionale, ha incontrato i proprietari dei terreni nell'area infetta
Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Il caso è stato rinvenuto fuori dall'area campionata dei quattro alberi positivi sull'autostrada di qualche mese fa
Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Monitoraggio esteso e nuove misure di prevenzione
Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Mercoledì scorso si è riunito il comitato Pro Agricoltura a palazzo di città
Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Ad affermarlo è Coldiretti Puglia
Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Il dirigente di Confagricoltura Bari-Bat ha sottolineato le conseguenze economico-sociali dell'emergenza Xylella
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.