Agricoltura
Agricoltura
Economia e lavoro

Dalla vulnerabilità alla costruzione di una prospettiva di impiego

Mercoledì alle Vecchie Segherie la chiusura del percorso formativo riservato ad un gruppo di donne attraverso il progetto "Discrimination Free Puglia"

Le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie ospiteranno l'evento di chiusura del corso per "Tecnico della commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari" realizzato nell'ambito dell'avviso Discrimination free Puglia (Por Puglia 2014-2020 Asse IX - Promuovere l'inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione) promosso dalla Regione Puglia e rivolto ad azioni di contrasto alle discriminazioni di genere ma anche ad interventi concreti per favorire l'inclusione sociale e l'occupazione delle donne. L'appuntamento è fissato per le ore 18 di mercoledì 23 marzo. Prevista la partecipazione di rappresentanti istituzionali della Regione Puglia e dell'Ufficio di Piano Trani-Bisceglie, oltre che dei referenti delle aziende ospitanti.

Il corso è stato organizzato dall'ente di formazione Agromnia in collaborazione con l'Ufficio di Piano dell'Ambito territoriale sociale dei Comuni di Trani e Bisceglie, con partner come il centro antiviolenza Save di Trani e l'ente di formazione Omniapro. Ben 600 le ore di lezione svolte: 300 ore d'aula in modalità a distanza a causa della pandemia da Covid-19 e altre 300 di stage in imprese agroalimentari che si occupano della trasformazione, confezionamento/imbottigliamento e commercializzazione di prodotti del nostro territorio. Un percorso formativo di supporto a donne in stato di vulnerabilità, con l'obiettivo di realizzare un progetto di vita autonomo, concorrendo in diversa misura al reinserimento socio-lavorativo delle "donne fragili" coinvolte, in sinergia con le risorse della rete dei servizi territoriali.

Le corsiste hanno così potuto apprendere competenze sui temi specifici della professione agricola e della preparazione dei prodotti conservati, ed in particolare le fasi della produzione agricola e agroalimentare, delle caratteristiche organolettiche del prodotto e delle certificazioni d'origine, fino alla vendita del prodotto agricolo ed agroalimentare trasformato: ora sono pronte ad entrare nel mondo del lavoro come esperte in marketing delle produzioni agricole ed agroalimentari. Anzi: due di loro il lavoro lo hanno già trovato, dato che le aziende ospitanti (tra cui Mastrototaro Food) hanno già provveduto alla loro assunzione.
  • imprenditoria
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» La dichiarazione della Consigliera Regionale
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie «La situazione risulta estremamente critica, mettendo a rischio la sostenibilità del settore agricolo locale con potenziali gravi ripercussioni sull'economia territoriale»
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.