Autunno in cappella
Autunno in cappella
Cultura

Decima edizione di "Autunno in cappella" promossa dal Club UNESCO Bisceglie

Sabato 16 novembre a Napoli il tradizionale evento che suggella il connubio fra la città partenopea e Bisceglie

L'evento di punta della decima edizione della rassegna "Autunno in cappella" si terrà sabato 16 novembre nella Real cappella del Tesoro di San Gennaro nel centro storico di Napoli. L'iniziativa è promossa con l'obiettivo di scoprire e rafforzare il legame fra la città partenopea e Bisceglie.

Concerti, convegni, mostre d'arte e documentarie sul patrimonio culturale tangibile e intangibile nel programma degli appuntamenti, in piena armonia con l'Agenda 2030 UNESCO, sottoscritta nel settembre 2015 dai rappresentanti dei 193 paesi membri dell'ONU.

La prima parte della serata prevede arie liriche di Gounot e Stradella interpretate dal maestro Gianni Mazzone, tenore e direttore dell'accademia Cantomania di Ruvo di Puglia; all'organo il maestro Angelarosa Graziani; musica medievale dal Laudario di Cortona con l'ensemble "Comtessa de Dia" di Napoli - in lingua occitana - diretto dal Ferdinando De Martino. Le voci recitanti di Alessia Esposito e Francesco Rosa daranno lettura di brani e poesie ispirate a San Gennaro.

Il secondo tempo sarò incentrato sulla figura di Lucrezia Borgia nel 500° anniversario della morte (1519-2019), con una relazione a cura del professor Luigi Palmiotti, presidente della sezione di Bisceglie dell'Archeoclub d'Italia e studioso di Storia Patria. I poeti Liliana Palermo e Giuseppe Scognamiglio renderanno ancora omaggio a San Gennaro con alcune composizioni.

La tutela e la salvaguardia del pianeta sarà rappresentata dalle opere d'arte grafico-pittoriche dei giovani artisti Renato Aiello, Ilenia Amore, Francisco Basile, Sabrina Colantuono, Aurora Micieli De Biase, Luca Di Pace, Dario Lapegna, Pasquale Montanino, Enrico Scamardella, Ladi Traore, Maria Francesca Varchetta.

Le conclusioni saranno affidate all'insegnante Agata Angelico, docente referente del progetto UNESCO del secondo circolo didattico "Caputi" di Bisceglie. Interverranno, fra gli altri, il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, un rappresentante del comune di Napoli, il Vicario Generale G. P. Massimo Civale della Confederazione internazionale cavalieri di san Bernardo di Chiaravalle, l'ambasciatore saperi e sapori Italia&Friends dottor Antonio Pistillo e Antonio Speranza, presidente dell'osservatorio nazionale "Duchessa Lucrezia Borgia".

Le celebrazioni del decennale, dopo la lettura del preambolo all'atto costitutivo dell'UNESCO, saranno aperte dal vicepresidente dell'Eccellentissima Deputazione Real Cappella del Tesoro di San Gennaro don Riccardo Carafa, Duca d'Andria e Castel del Monte, dai presidenti dei Club per l'UNESCO di Napoli (professor Fortunato Danise) e Bisceglie (cavalier Pina Catino, che è anche direttore scientifico dell'Accademia delle culture e delle scienze internazionali per le ricerche storiche.
  • Club Unesco Bisceglie
  • Pina Catino
  • Luigi Palmiotti
Altri contenuti a tema
DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio Siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al bando della Regione Puglia
Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» La consigliera comunale critica l’atteggiamento del primo cittadino: «Serve meno presenzialismo da vetrina e più concretezza sui problemi reali»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.