"Dico la verità": tra drammaturgia classica e modernità
Spettacoli

"Dico la verità": tra drammaturgia classica e modernità - INTERVISTA

Lo spettacolo, andato in scena presso la chiesa di Santa Margherita, gode della partnership di Amnesty International, Libri nel Borgo Antico e Associazione 21

Il laboratorio teatrale di Gianluigi Belsito regala ancora emozioni suggestive. Gli attori e le attrici, nonché allieve, hanno restituito al pubblico, grazie alle loro intense interpretazioni, uno spettro emotivo ampio, preso nella sua totalità.

"Dico la Verità", andato in scena sabato 17 febbraio nella chiesa di Santa Margherita a Bisceglie, emoziona, colpisce, disgusta, ama. È la rappresentazione dell'umana tragedia di ogni vita che prende forma e si manifesta nei personaggi tragici e non, che prendono parola e man mano compongono una fotografia dall'eloquenza impressionante sull'agire e sul pensare umano.
Nei racconti dei diversi personaggi presenti in scena si vanno pian piano liberando i pensieri intimi di ognuno: ne risulta un evidente contrasto tra la realtà circostante e desiderio vero, intimo, dell'agire. Il senso di inadeguatezza nei confronti di una società giudicante e cieca si dispiega nella sua interezza nelle parole di Medea, che con lucidità spiega le ragioni del suo atto crudele, così come fa anche l'ebreo Shylock, figura shakespeariana.

Riferimenti all'attualità e al tema dell'emancipazione femminile nelle parole di Nora, da "Casa di Bambola" di Ibsen e critica alla logica della performatività e del culto dell'apparenza nelle parole di un Dorian Gray di Oscar Wilde che denuncia le innumerevoli colpe di una società che ti vuole bello per forza.

«Ciò che lega tutti questi personaggi è l'aver commesso un atto criminale, risultato di una emarginazione silenziosa perpetrata da sguardi indifferenti. Sosteniamo "Dico la verità" perché in fondo è questo ciò che fa Amnesty International, cercare di dare voce a chi non ne ha, o a chi è stato zittito» le parole di Roberta Binetti, viceresponsabile della Circoscrizione Puglia-Matera di Amnesty International.

Presente alla serata l'Ass. alla cultura Emilia Tota e la presidente dell'Associazione di promozione culturale Libri nel Borgo Antico Alessandra di Pierro che hanno ringraziato gli attori e le attrici per la performance, sottolineando l'impegno costante di Gianluigi Belsito nel regalare alla cittadinanza la possibilità di avvicinarsi al mondo della drammaturgia nella sua complessità.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Amnesty International Bisceglie
  • Teatro del Viaggio
  • Associazione 21
Altri contenuti a tema
Amnesty International Bisceglie soddisfatta sul riconoscimento del diritto umano ad un ambiente sano, pulito e sostenibile Amnesty International Bisceglie soddisfatta sul riconoscimento del diritto umano ad un ambiente sano, pulito e sostenibile Il punto è stato votato all'unanimità dei presenti nel Consiglio Comunale del 29 aprile
Teatro del Viaggio, doppio appuntamento domenica 18 maggio a Bisceglie Teatro del Viaggio, doppio appuntamento domenica 18 maggio a Bisceglie Di scena due nuovi spettacoli di Gianluigi Belsito
Amnesty International Bisceglie a favore del diritto ad un ambiente sano, pulito e sostenibil Amnesty International Bisceglie a favore del diritto ad un ambiente sano, pulito e sostenibil Il punto verrà votato martedì 29 aprile in consiglio comunale
Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione È in programma dal 29 al 31 agosto
Amnesty International Bisceglie per il “si” al referendum cittadinanza ​ Amnesty International Bisceglie per il “si” al referendum cittadinanza ​ Il voto verrà effettuato domenica 8 e lunedì 9 giugno
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura La manifestazione si svolgerà sabato 8 marzo dalle 18.30 in via Marconi e Piazza Margherita
1 La chiesa di Santa Margherita festeggia i suoi 828 anni, appuntamento domenica 12 gennaio La chiesa di Santa Margherita festeggia i suoi 828 anni, appuntamento domenica 12 gennaio Per l’occasione, dalle 10 alle 13, Associazione 21 organizza alcune letture dall’atto di donazione siglato proprio il 12 gennaio 1197
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.