Nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Bisceglie
Nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Bisceglie
Attualità

Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Bisceglie

Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie

Nuovo importante passo avanti verso la digitalizzazione dei processi sanitari nell'Asl Bt grazie all'utilizzo di 30 carrelli informatizzati negli ospedali di Andria, Barletta e Bisceglie.

Da questa settimana, infatti, i reparti e blocco operatorio dei presidi ospedalieri saranno dotati di carrelli informatizzati, una soluzione innovativa adottata per migliorare l'efficienza delle attività clinico-sanitarie.

I primi 11 carrelli informatizzati sono già operativi presso il Bonomo di Andria, a seguire nelle prossime settimane saranno in funzione anche 14 carrelli per il Presidio di Barletta e 5 per il Presidio di Bisceglie.

La loro presenza nei reparti consentirà al personale medico-sanitario di accedere rapidamente alle informazioni sui pazienti e memorizzarle, agevolando le attività ordinarie, come ad esempio ordinare farmaci, programmare appuntamenti, o anche registrare la somministrazione della terapia.

La gestione delle informazioni relative al paziente vengono rese più semplici permettendo di accedere ai referti presenti in Cartella Clinica Elettronica (CCE), esami diagnostici e alle prescrizioni.

Dal punto di vista pratico, la flessibilità e la maneggevolezza del carrello rappresentano un valore aggiunto importante: il dispositivo è ergonomico, facilmente regolabile in altezza e dotato di batteria di lunga durata, caratteristiche che ne consentono l'utilizzo continuativo durante l'intero turno, senza interruzioni. Il carrello, infatti, può essere portato dove serve, mettendolo a disposizione del personale anche a bordo letto o in sala operatoria.

"I carrelli - spiega Maria Cammarrota, Dirigente Responsabile UOSVD ICT e Responsabile per la Transizione Digitale della Asl Bt - sono dotati di computer on board a monitor singolo, mentre quelli destinati al Blocco Operatorio sono equipaggiati con doppio monitor, regolabili e facilmente adattabili ai diversi ambienti e dotati di batteria di lunga durata e ricarica ultrarapida, assicurando un'operatività continua. I carelli saranno attrezzati anche con etichettatrici e lettori di barcode, in modo da agevolare l'operatività del personale infermieristico e medico a bordo letto del paziente".

"Grazie a queste funzionalità – commenta il Commissario straordinario Asl Bt Tiziana Dimatteo - il personale può dedicare più tempo all'assistenza diretta e meno alle attività di registrazione o di ricerca dei dati, migliorando la qualità del rapporto con il paziente e, soprattutto, la tempestività delle cure. I vantaggi si traducono, quindi, in un miglioramento dell'efficienza operativa e della qualità del servizio offerto ai pazienti".

"Con l'introduzione dei carrelli informatizzati – prosegue il Direttore Amministrativo Ivan Viggiano - compiamo un nuovo passo verso una sanità più moderna, sicura e centrata sul paziente. Questa innovazione si inserisce nel più ampio percorso di digitalizzazione e ammodernamento della rete ospedaliera, resa possibile grazie ai finanziamenti PNRR-Digitalizzazione DEA".
  • sanità
Altri contenuti a tema
Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Tiziana Dimatteo: "Siamo molto soddisfatti dei primi risultati di questo Corso"
Bisceglie, open week dedicato alle malattie cardiovascolari Bisceglie, open week dedicato alle malattie cardiovascolari Appuntamenti previsti per il 30 settembre e 2 ottobre
Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Tiziana Dimatteo: «È fondamentale che il desiderio di diventare genitori non sia più un privilegio»
Potenziata anche a Bisceglie l'Assistenza Sanitaria: attive le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Potenziata anche a Bisceglie l'Assistenza Sanitaria: attive le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Un servizio per una maggiore tutela dei cittadini
Sanità Bat, Spina (FDI): «Non usiamo i nuovi ospedali per fare campagna elettorale» Sanità Bat, Spina (FDI): «Non usiamo i nuovi ospedali per fare campagna elettorale» La nota del consigliera regionale
Giornata di screening gratuito dedicato alle maculopatie Giornata di screening gratuito dedicato alle maculopatie L'iniziativa svoltasi nella giornata di giovedì 10 ottobre era volta a promuovere la prevenzione
Giornata mondiale della salute mentale: la provocatoria riflessione del consigliere Torchetti Giornata mondiale della salute mentale: la provocatoria riflessione del consigliere Torchetti «Auguri, da un consigliere comunale che da un ventennio ha avuto il privilegio di avere a che fare con il disagio mentale» si legge nella nota
L'Equipe del Pronto Soccorso di Bisceglie salva la vita ad un bambino L'Equipe del Pronto Soccorso di Bisceglie salva la vita ad un bambino Angarano sui social: «Significativo sviluppo nell'ambito della sanità»
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.