Donato Carrisi alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Donato Carrisi alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

I mostri di Donato Carrisi alle Vecchie Segherie Mastrototaro: il thriller è servito

Sempre più interessanti gli appuntamenti della rassegna Libri nel Borgo Antico

Gli appuntamenti "fuori cartellone" della rassegna Libri nel Borgo Antico si fanno sempre più interessanti.
Prova ne è stato il ritorno a Bisceglie, presso il bookstore Mondadori alle Vecchie segherie Mastrotoaro, di Donato Carrisi, autore de: "L'uomo del labirinto"
Giornalista, sceneggiatore, drammaturgo e regista, Carrisi è però prima di tutto scrittore, anzi il più famoso scrittore italiano di libri gialli, stando ai tre milioni di copie vendute in tutto il mondo.
A condurre la conversazione con il sempre più numeroso ed attento pubblico della rassegna, il giornalista Michele Peragine.
Immancabile l'approccio al dialogo con un:"quando è nata l'ispirazione per la scrittura?" e soprattutto con un: "perché il genere thriller?".
Carrisi ha ricordato così quando da studente aspettava la sera per rintanarsi nel suo letto a leggere.
Poi ha ripercorso la sua carriera: prima c'è stato il teatro, a 19 anni con la commedia Molly, Morthy e Morgan scritta per il Gruppo Teatrale Vivarte, fondato insieme a Vito Lo Re a Martina Franca. Poi, proprio nella sua città d'origine, Martina Franca, grazie alla spinta di un amico libraio che lo invogliò a leggere "Il Ragno" di Michael Connelly, (vincitore del Premio Bancarella nel 2000) scoccò la passione per il thriller.
Carrisi il premio Bancarella lo ha vinto dieci anni dopo nel 2009 con "Il Suggeritore", libro che gli ha fruttato anche altri numerosi riconoscimenti.

«I libri - ha continuato lo scrittore - hanno sempre una strana magia, hanno il potere di farti estraniare dal mondo per farti calare in un ruolo a volte non previsto. Penso che se non avessi scritto Il Suggeritore, mio figlio non sarebbe nato».
Nel 2017 Carrisi ha firmato la regia e la sceneggiatura per il cinema del suo romanzo La ragazza nella nebbia. Nel cast Jean Reno, Toni Servillo, Alessio Boni.
Ancora nel 2017, dalla sua instancabile penna e dalla sua fervida immaginazione, è nato L'uomo del labirinto, che si è già guadagnato l'appellativo di "thriller magistrale".
Narra del ritrovamento di una ragazza, Samantha, rapita all'età di 13 anni. Sono trascorsi 15 anni e Sam si risveglia nel letto di un ospedale: è riuscita inspiegabilmente a sfuggire allo psicopatico che la teneva segregata in un labirinto nel sottosuolo. È stata ritrovata in un bosco con una gamba rotta e in stato di shock.
Come ha fatto la ragazza a sopravvivere per tutti quegli anni? Perché il sequestratore non l'ha uccisa? Com'è riuscita a fuggire? Potrà aiutare gli investigatori a catturare "l'uomo del labirinto"?
Più che raccontarlo, vale la pena leggerlo, questo libro ispirato ai fatti più neri che ogni tanto la cronaca italiana ci regala.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Donato Carrisi
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.