Marcello Veneziani
Marcello Veneziani
Cultura

Emozioni «Alla luce del mito»: Marcello Veneziani chiude l'ottava superedizione di Libri nel Borgo Antico

«Il cellulare è il rosario del nostro tempo, la tv il tabernacolo di chissà quale santo. Come distinguere dai falsi un mito vero? Ha la grandezza di farti uscire da te stesso, darti una visione del mondo e proiettarti in una dimensione universale»

Un finale in pieno stile LBA, perché in fondo Marcello Veneziani è l' indiscutibile padrino di Libri nel Borgo Antico.
Il giornalista, siede su un trono di pallet, a detta di Caprarica un po' scomodo perché traballante.
Lui però, poggia i gomiti sui braccioli, si accomoda e rivolge al pubblico un gran sorriso.
Proprio come un vecchio amico che vive lontano ci si vede poco, ma quando una volta all'anno capita di ritrovarsi, è una gran festa.
Marcello Veneziani torna tra le mura del Borgo Antico per parlare del suo ultimo libro "Alla luce del Mito", moderato da suo nipote Gianluca, sorprendentemente simile allo zio tanto da sembrarne il Doppelgänger.

«Quando ho scritto questo libro - sostiene Veneziani - non mi sono riferito esclusivamente a Nietzsche e ad Omero. Sono comparse dinanzi a me delle immagini legate alla mia infanzia, ai miei più vecchi ricordi. Nei miei miti, c'è molta mitologia locale»

Il mito non è che il racconto di un'origine e ognuno di essi parla della fondazione di un mondo e diviene proiezione di un grande passato e di un grande futuro.
Nasciamo con i miti dentro, ma crescendo man mano li dimentichiamo, idealizzando non più quelle figure ancestrali colme di ispirazione, ma fantocci, surrogati.
Da bambini immaginiamo mostri e mondi fantastici poi diveniamo ragionieri, avvocati e imbianchini e perdiamo la capacità di distinguere quello che ci proietta in una dimensione universale da quello che ci non ci permette di vedere al di là del piccolo cortile di casa nostra.
Non è complicato riuscire a distinguere i grandi Miti da quelli fasulli.
Quelli piccoli e passeggeri ti scaraventano nel presente e sopravvivono grazie a chi trae profitto da piccoli momenti di gloria temporanea.
«È il mito a farci comprendere cosa si cela dietro l'interesse personale, -spiega lo scrittore- se non c'è mito resta solo l'interesse personale».

L'ultimo autore della rassegna racconta il suo libro rievocando visioni, suggestioni e vecchi aneddoti popolari, riuscendo a coinvolgere il pubblico che sognante viaggia a ritroso nel tempo.
Quello di Veneziani è un vademecum per affrontare i problemi evitando di guardarli esclusivamente da un unico punto di vista.

Il giornalista conclude dicendo: «In una società in cui i nuovi idoli sono lo smartphone e la pubblicità, spesso ci si dimentica che non siamo il centro del mondo ma piuttosto siamo piccole componenti di una ben più ampia realtà».
  • Libri nel Borgo Antico
  • Associazione Borgo Antico
  • Gianluca Veneziani
  • Marcello Veneziani
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.