j.jpg)
Attualità
Erasmus day, la scuola “S.G. Bosco - Battisti - Ferraris” protagonista dell’Europa
Al Palazzo Tupputi presentati i nuovi progetti di mobilità internazionale
Bisceglie - lunedì 20 ottobre 2025
11.10
Si è svolto il 17 ottobre, a Palazzo Tupputi di Bisceglie, l'ERASMUS DAY promosso dall'Istituto Comprensivo "S.G. Bosco - Battisti - Ferraris". Un appuntamento significativo, che ha visto una straordinaria partecipazione di famiglie, alunni e docenti, a conferma del crescente interesse verso le opportunità educative offerte dai programmi europei. L'evento ha rappresentato un'occasione preziosa per condividere esperienze, raccontare i traguardi raggiunti e presentare le future mobilità internazionali già programmate entro il dicembre 2025. Saranno infatti circa 50 gli alunni e 13 i docenti coinvolti nei prossimi mesi in progetti di scambio e formazione che li porteranno in diverse destinazioni europee: un'opportunità concreta per crescere, conoscere nuove culture e rafforzare il proprio senso di cittadinanza europea.
A sottolineare l'importanza strategica dell'iniziativa, erano presenti anche il Dirigente Scolastico prof. Mauro Amatulli e la Dirigente Scolastica prof.ssa Angela Iannelli, il cui intervento ha evidenziato il valore della continuità educativa sul territorio e della collaborazione tra le agenzie formative locali. La loro presenza ha rafforzato il messaggio che l'internazionalizzazione non è un'azione isolata, ma un percorso condiviso, in rete, capace di coinvolgere tutti i gradi scolastici e di rafforzare il legame tra scuola, famiglie e comunità.
Nel corso dell'evento, sono stati illustrati i progetti Erasmus+ attualmente in corso, evidenziando il valore aggiunto che queste esperienze apportano sia al percorso formativo degli studenti sia allo sviluppo professionale degli insegnanti. Gli interventi dei docenti e degli alunni reduci dalle precedenti mobilità hanno dato voce all'entusiasmo, alla gratitudine e alla consapevolezza maturata grazie al confronto con realtà scolastiche europee.
Particolarmente apprezzati anche i momenti espositivi e multimediali, in cui i partecipanti hanno potuto ripercorrere — attraverso video, fotografie e testimonianze — i momenti salienti delle esperienze vissute all'estero. Un ponte ideale tra passato e futuro, tra memoria e progettazione, tra locale e globale.
L'ERASMUS DAY si conferma così non solo una festa dell'Europa, ma un momento di condivisione e ispirazione per tutta la comunità scolastica, che continua a investire con determinazione nella dimensione internazionale dell'educazione.
"Portare l'Europa dentro la scuola e i nostri ragazzi nel cuore dell'Europa è il modo più efficace per prepararli a essere cittadini consapevoli, aperti, curiosi e solidali", ha dichiarato uno dei docenti referenti del progetto.
L'Istituto Comprensivo "S.G. Bosco - Battisti - Ferraris" si conferma quindi una realtà vivace, proiettata verso il futuro e capace di trasformare l'internazionalizzazione in un'opportunità concreta di crescita culturale, formativa e umana.
A sottolineare l'importanza strategica dell'iniziativa, erano presenti anche il Dirigente Scolastico prof. Mauro Amatulli e la Dirigente Scolastica prof.ssa Angela Iannelli, il cui intervento ha evidenziato il valore della continuità educativa sul territorio e della collaborazione tra le agenzie formative locali. La loro presenza ha rafforzato il messaggio che l'internazionalizzazione non è un'azione isolata, ma un percorso condiviso, in rete, capace di coinvolgere tutti i gradi scolastici e di rafforzare il legame tra scuola, famiglie e comunità.
Nel corso dell'evento, sono stati illustrati i progetti Erasmus+ attualmente in corso, evidenziando il valore aggiunto che queste esperienze apportano sia al percorso formativo degli studenti sia allo sviluppo professionale degli insegnanti. Gli interventi dei docenti e degli alunni reduci dalle precedenti mobilità hanno dato voce all'entusiasmo, alla gratitudine e alla consapevolezza maturata grazie al confronto con realtà scolastiche europee.
Particolarmente apprezzati anche i momenti espositivi e multimediali, in cui i partecipanti hanno potuto ripercorrere — attraverso video, fotografie e testimonianze — i momenti salienti delle esperienze vissute all'estero. Un ponte ideale tra passato e futuro, tra memoria e progettazione, tra locale e globale.
L'ERASMUS DAY si conferma così non solo una festa dell'Europa, ma un momento di condivisione e ispirazione per tutta la comunità scolastica, che continua a investire con determinazione nella dimensione internazionale dell'educazione.
"Portare l'Europa dentro la scuola e i nostri ragazzi nel cuore dell'Europa è il modo più efficace per prepararli a essere cittadini consapevoli, aperti, curiosi e solidali", ha dichiarato uno dei docenti referenti del progetto.
L'Istituto Comprensivo "S.G. Bosco - Battisti - Ferraris" si conferma quindi una realtà vivace, proiettata verso il futuro e capace di trasformare l'internazionalizzazione in un'opportunità concreta di crescita culturale, formativa e umana.