La filiera olivicola tra certezze e innovazione
La filiera olivicola tra certezze e innovazione
Attualità

"La filiera olivicola tra certezze e innovazione", interessante focus sull’agricoltura

Il Sindaco Angarano: «Incontro necessario con le associazioni di categoria per fare il punto della situazione»

Prospettive e criticità del mondo agricolo e olivicolo in particolare, tra certezze e innovazione. Questi i temi affrontati nell'incontro pubblico che si è tenuto venerdì scorso al teatro "don Luigi Sturzo" di Bisceglie organizzato della Civica Amministrazione.

Ai saluti istituzionali del Sindaco Angelantonio Angarano e di Gianni Naglieri, assessore al ramo del Comune, hanno fatto seguito i qualificati interventi di Cesareo Troia, Assessore alle Radici del Comune di Andria e coordinatore regionale dell'Associazione Città dell'Olio; Giacomo Patruno, Presidente del Gal "Ponte Lama"; Gianni Porcelli, Vice Direttore Bari Bat di Confagricoltura; Michele Nuzzi, Responsabile provinciale dei Servizi tecnici di Coldiretti e di Giuseppe De Noia, responsabile presidente provinciale CIA - Agricoltori Italiani Levante.

«Era necessario incontrarsi con gli agricoltori e le associazioni di categoria del settore olivicolo per fare il punto della situazione. L'agricoltura è uno dei motori della nostra economia ed è per questo importante tenere sempre accesi i riflettori su come affrontare i problemi e guardare al futuro. Dobbiamo preservare un territorio unico, caratterizzato da una grande varietà produttiva. Stiamo coinvolgendo diversi Comuni per un ambizioso progetto sugli ecomusei, di cui Bisceglie è capofila, per valorizzare il nostro enorme potenziale paesaggistico, culturale, storico, enogastronomico e turistico» ha sottolineato il primo cittadino.

«L'agricoltura è tra i settori economici quello ad essere maggiormente collegato alla tutela dell'ambiente col quale ci misuriamo sempre più per le buone pratiche colturali, con l'obiettivo di favorire la riduzione nell'uso dei prodotti fitosanitari. Insieme al confronto su quelle che sono le questioni che attanagliano maggiormente oggi questo settore, condividiamo con gli addetti ai lavori l'ottenimento della bandiera Spighe Verdi, il prestigioso quanto ambito riconoscimento assegnato dalla Fee Italia, per il terzo anno consecutivo alla Città di Bisceglie. Un eccellente viatico che ci spinge ulteriormente a migliorare la nostra relazione con il mondo agricolo, favorendo il più possibile l'acquisizione dei finanziamenti, quali il Psr, i fondi Fesr, a sostegno delle nostre produzioni tipiche» ha aggiunto e concluso l'assessore Naglieri.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Il sindaco Angarano si congratula per il gesto di grande umanità del biscegliese Francesco Lopolito Il sindaco Angarano si congratula per il gesto di grande umanità del biscegliese Francesco Lopolito «La donazione, frutto di grande sensibilità e altruismo»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio Siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al bando della Regione Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» La consigliera comunale critica l’atteggiamento del primo cittadino: «Serve meno presenzialismo da vetrina e più concretezza sui problemi reali»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.