PalaDolmen
PalaDolmen
Attualità

Finalmente un intervento di restyling per il PalaDolmen

Il Comune ha ottenuto un finanziamento statale di 700 mila euro. Angarano esulta, l'aupisicio è che sia solo il primo passo

Tanto tuonò che forse, a breve, non pioverà più al PalaDolmen. La struttura di via Ruvo, costruita a partire dal 1991 grazie a risorse incluse nel pacchetto delle opere relative ai Mondiali di calcio italiani dell'anno precedente e inaugurata il 1 ottobre 1994, ha purtroppo pagato l'usura del tempo e la cecità dell'intera classe politica, che ha sempre rinviato quei piccoli ma significativi interventi periodici di manutenzione il cui effetto sarebbe stato senza dubbio benefico considerata l'importanza strategica di un impianto che da quasi 30 anni è la grande casa al coperto dello sport biscegliese.

L'approvazione da parte della Giunta Angarano, lo scorso 22 ottobre, di un progetto esecutivo e del relativo quadro economico inerente una proposta di adeguamento e di efficientamento energetico ha permesso al Comune di Bisceglie di partecipare al bando "Sport e periferie 2020". L'ufficio per lo sport della presidenza del consiglio dei ministri ha ammesso l'intervento al finanziamento, concedendo perciò 700 mila euro.

«I lavori consisteranno nell'impermeabilizzazione della copertura esistente, nella realizzazione di un cappotto termico, nella fornitura e posa in opera su muri di testata di lastre termoisolanti e fonoassorbenti, nell'adeguamento dell'impianto termico e antincendio» ha spiegato il vicesindaco Angelo Consiglio, che detiene la delega ai lavori pubblici. Oro colato per il PalaDolmen, segnato da un'incuria atavica che solo la solerzia e l'impegno encomiabile di tutte le principali società che lo utilizzano ha frenato per quanto possibile.

Rimettere a nuovo il tetto e le pareti esterne, sistemando nel contempo il riscaldamento (da tempo non funzionante) e rivedendo la tenuta alle norme anticendio consentirà alla comunità di tirare un grosso sospiro di sollievo ma la vera sfida sarà rinnovare, in tempi brevi, la superficie di gioco ormai devastata anche per colpa della scelta infelice di colore e listelli del parquet nel lontano 1999. Indispensabile sarà ripensare anche il comfort interno per il fruitore: dalle ringhiere ormai arruginite alle sedute purtroppo divelte e inesistenti nei settori più popolati, dalla necessità di un sistema di sopraelevazione dei canestri all'urgenza di una previsione di spesa per l'acquisto di un nuovo tabellone segnapunti, c'è ancora moltissimo da fare per rendere l'impianto quel gioiellino in cui gli ambiziosi club sportivi della città vorrebbero accogliere e coccolare i loro tifosi, oltre che organizzare manifestazioni di spessore internazionale.

«Il PalaDolmen era stato infatti completamente abbandonato per molti anni, nei quali è stata trascurata la manutenzione. Basti pensare che quando piove si infiltra acqua meteorica dal tetto» ha commentato il Sindaco Angelantonio Angarano. «Ora finalmente grazie a questo importante finanziamento potrà diventare più moderno, confortevole e funzionale. Lo avevamo detto e lo stiamo facendo. Continuiamo a mantenere gli impegni lavorando con serietà. Stiamo recuperando strutture fatiscenti e aree in totale degrado, come avvenuto, per restare allo sport, non solo per il PalaDolmen, ma anche per il campetto di Salnitro, che abbiamo rimesso a nuovo e presto verrà completamente restituito alla fruizione del quartiere e di tutta la collettività» ha concluso il primo cittadino, ringraziando il personale degli uffici comunali.
  • Comune di Bisceglie
  • PalaDolmen
  • amministrazione comunale
Altri contenuti a tema
Il Comune dona alla Golden Oaks un mezzo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità Il Comune dona alla Golden Oaks un mezzo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità Il mezzo è stato acquistato grazie a un finanziamento regionale di 30mila euro
Bisceglie celebra il Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle stragi Bisceglie celebra il Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle stragi Appuntamento venerdì 9 maggio con due momenti di commemorazione: alle 10 in via Aldo Moro e alle 11 in via Martiri di via Fani
Il magistrato Francesco Giannella cittadino onorario di Bisceglie Il magistrato Francesco Giannella cittadino onorario di Bisceglie La decisione in Consiglio Comunale su proposta del Sindaco Angarano e dopo la prima delibera in Giunta. Il Sindaco: “Un onore per la nostra Città”
Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO Corteo per le vie del centro cittadino con la deposizione delle corone di alloro
Debito fuori bilancio su mensa scolastica, Bianco: «Già trovata soluzione» Debito fuori bilancio su mensa scolastica, Bianco: «Già trovata soluzione» La puntualizzazione dell’Assessore alle politiche scolastiche dopo le accuse dell’opposizione
Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Appuntamento online lunedì 14 aprile per il webinar con il Terzo Settore
Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Il Sindaco Angarano: «Un dolore che colpisce tutta la Città, un segno di vicinanza e affetto alla famiglia»
1 Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano La vicinanza del sindaco e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.