Grazia Di Bari
Grazia Di Bari
Politica

«Furti nelle campagne pugliesi, un fondo antiracket a sostegno degli agricoltori»

La proposta del consigliere regionale Grazia Di Bari

«I furti in agricoltura sono una piaga che danneggia il nostro territorio e i sacrifici che quotidianamente fanno gli agricoltorI». Lo ha ribadito nei giorni scorsi Grazia Di Bari, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale. L'esponente pentastellata, eletta nella circoscrizione Bat che comprende anche Bisceglie, ha partecipato a un incontro istituzionale sulla sicurezza nelle campagne alla presenza dei rappresentanti regionali, provinciali e comunali della Bat delle associazioni di categoria, del dirigente del commissariato di Polizia di Stato di Andria Emanuele Bonato, del Questore di Foggia Paolo Sirna e del Prefetto della Bat Maurizio Valiante.

«Non si può restare immobili davanti ai danneggiamenti alle proprietà rurali e agricole, ai reati predatori e ambientali, compresi i continui abbandoni di rifiuti, e al proliferare di roghi tossici» ha sottolineato Di Bari.

«L'illegalità nelle nostre campagne riguarda tutti: le ricadute si ripercuotono sulla nostra economia, sul turismo, sulla salute, sulla reputazione che ha il nostro territorio verso chi non lo vive giorno per giorno. L'assessore regionale all'agricoltura Pentassuglia ha preso l'impegno, con la prossima programmazione del Psr, di impiegare risorse per dotare le nostre campagne di sistemi di videosorveglianza. Condivido la proposta ma non basta, perché non ripaga gli agricoltori e i proprietari delle devastazioni e dei furti subiti» ha aggiunto.

«Anni di lavoro hanno bisogno di un impegno concreto a breve termine. Gli agricoltori vanno sostenuti con più strumenti, per esempio con l'istituzione di un fondo antiracket, una proposta questa che sottoporrò all'assessore Pentassuglia, ma è essenziale anche un maggior numero di denunce da parte delle vittime, perché solo così le forze dell'ordine potranno essere più tempestive e precise nel ricostruire il contesto criminale e i profili di illegalità da combattere» ha evidenziato il consigliere regionale andriese.

«I momenti di confronto con le istituzioni servono a questo: solo la partecipazione, il confronto e la mediazione tra tutti gli attori interessati possono produrre un risultato. Da parte mia metterò tutto l'impegno e l'energia che merita questo problema, perché una soluzione non è dietro l'angolo. Proviamo a fare dei piccoli passi in avanti per avvicinarci al risultato da raggiungere» ha concluso Di Bari.
  • Regione Puglia
  • Prefettura Bat
  • agricoltura
  • Prefetto Bat
Altri contenuti a tema
Davide Piancone nuovo Capo di Gabinetto della Prefettura BAT Davide Piancone nuovo Capo di Gabinetto della Prefettura BAT Un incarico conferito dal Prefetto Silvana D’Agostino
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Un laboratorio di partecipazione e solidarietà per trasformare i bisogni in risposte condivise
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Fino a 1.250 euro al mese per 16 mesi: domande online dal 4 agosto al 19 settembre
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.