violenza sulle donne
violenza sulle donne
Attualità

Giornata contro la violenza sulle donne, tutte le iniziative in città

Circa un mese dedicato alla riflessione e alla promozione della cultura della parità di genere

Una serie di iniziative finalizzate alla sensibilizzazione e all'informazione sul contrasto del fenomeno, che supera la singola giornata del 25 novembre. Il Comune e la Commissione pari opportunità di Bisceglie hanno coordinato l'organizzazione di appuntamenti in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Circa un mese dedicato alla riflessione e alla promozione della cultura della parità di genere e del rispetto.

Le parole del primo cittadino

«È una piaga sociale che deve essere combattuta sul piano culturale da una rete sempre più fitta di soggetti pubblici e privati, in modo da riscrivere il rapporto uomo/donna, diffondendo l'idea della parità. Questo è l'intento della rassegna, perseguito con tenacia da tutti i soggetti coinvolti. È straordinaria la partecipazione dei ragazzi, vera e unica possibilità di invertire la rotta su un tema tanto importante» hanno dichiarato il Sindaco Angelantonio Angarano e l'assessore Roberta Rigante.

I prossimi eventi

Giovedì 25, alle ore 10 in videoconferenza su Meet, spazio a "Diritto al futuro, quale diritto essenziale ed originario della persona umana", conversazione con gli studenti del liceo "da Vinci", dell'istituto "Giacinto Dell'Olio" e dell'istituto "Sergio Cosmai". Interverranno la dottoressa Pina Catino, presidente del Club UNESCO di Bisceglie, la dottoressa Antonella Pagano, l'avvocato Ornella Attisano, la dottoressa Mariagrazia Celestino, la dottoressa Liana Abbascià e l'avvocato Marinetta Di Gravina del Centro Antiviolenza Save. Il dibattito è organizzato anche dall'associazione Anima Donna Odv. Durante l'evento saranno proiettati video realizzati dagli studenti dell'istituto "Cosmai".
Alle 18:30 invece è in programma un flash mob degli studenti delle scuole superiori della città. A seguire, in via Marconi, ci sarà il concerto con accesso gratuito delle Faraualla intitolato "Ogni male fore", all'interno del cartellone del festival "Mediterraneo".

Il 27 novembre alle ore 10 si terrà un incontro con gli studenti della scuola secondaria di primo grado "Riccardo Monterisi" a cura del Centro Antiviolenza Save. Il giorno successivo, 28 novembre, alle ore 10 in largo San Francesco andrà in scena il recital "Questo non è amore", regia di Franco Minervini, organizzato dall'associazione Tavole Magiche in collaborazione con l'Auser Bisceglie, Diversamente uguali e Aimes Bisceglie. Ultimo appuntamento della rassegna il 30 novembre alle ore 19.30 nella sala degli specchi di Palazzo Tupputi con "Una, nove, centomila - Storie di bambine e di diritti condivisi", ovvero la presentazione del commento alla carta dei diritti della bambina, organizzata da Fidapa - BPW Italia sezione di Bisceglie.

Dal 18 novembre al 17 dicembre, infine, sempre all'interno della rassegna "Mediterraneo" sono previsti appuntamenti di una delle quattro rotte in cui è suddivisa la manifestazione, "Diritti in genere", organizzata in collaborazione con il Circolo dei lettori.
  • Bisceglie
  • Istituto Dell'Olio
  • liceo da Vinci Bisceglie
  • giornata contro la violenza sulla Donna
  • violenza contro la donna
Altri contenuti a tema
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Appena riaperta, l’area attrezzata è stata oggetto di atti vandalici. Il primo cittadino condanna l'accaduto
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano «L’utilizzo di manto bituminoso è solo provvisorio»
Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca «Perdere la vita così giovani è inimmaginabile, ingiusto e inaccettabile»
Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Il Sindaco Angarano commenta la delibera di giunta regionale con la quale si approvano i parametri standard regionali per l’individuazione di strutture semplici e complesse
Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Angarano: «Questo è un progetto importante per la nostra città perché contribuisce a far conoscere Bisceglie, valorizzando il territorio e unendo le città limitrofe»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.