Epass
Epass
Attualità

Giornata dell’infanzia e dell’adolescenza, a Bisceglie un convegno su Hikikomori e isolamento sociale

Appuntamento giovedì 20 novembre dalle 17:30 nell’Auditorium “Don Pierino Arcieri” di Epass

Il Comune di Bisceglie, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, promuove un convegno per approfondire il fenomeno degli Hikikomori, un fenomeno in crescente diffusione che riguarda giovani e adolescenti che scelgono di isolarsi dalla vita sociale, ritirandosi per lunghi periodi all'interno delle proprie abitazioni.

L'incontro, in programma giovedì 20 novembre alle ore 17.00 presso l'Auditorium "Don Pierino Arcieri" di Epass, sarà un'occasione di confronto e riflessione sulle cause, le conseguenze e le possibili strategie di prevenzione e supporto per ragazzi e famiglie.

A livello nazionale si stima che il fenomeno coinvolga tra 100 mila e 200 mila giovani, in particolare maschi tra i 14 e i 30 anni. Anche in Puglia il tema è diventato oggetto di attenzione istituzionale: la Legge regionale n. 8 del 10 giugno 2025 è la prima normativa regionale italiana a promuovere percorsi di monitoraggio, formazione e inserimento per le persone in condizione di ritiro sociale.

Nel corso del convegno, introdotto da Liana Abbascià, del Servizio Sociale Professionale del Comune di Bisceglie, interverranno Elena Carolei, presidente nazionale dell'Associazione Hikikomori Italia Genitori ETS; Paolo Lattanzio, di Save the Children Italia; Cinzia Campo, giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Bari; Brigida Figliolia, responsabile della UOSVD di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza; Damiano Gramegna, dell'Ordine degli Assistenti Sociali; e Lucia Suriano, docente dell'I.I.S.S. Dell'Olio–Cosmai di Bisceglie. A moderare l'incontro Elvira Zaccagnino, della casa editrice La Meridiana.

L'iniziativa, in fase di accreditamento presso il CROAS per la formazione degli assistenti sociali, intende sensibilizzare la cittadinanza, le famiglie, le scuole e le istituzioni sull'importanza di riconoscere precocemente i segnali di disagio giovanile e di costruire reti di ascolto e sostegno efficaci per i ragazzi più fragili.

La cittadinanza è invitata a partecipare.
  • Comune di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.