Il pubblico di 42 gradi per Alex Zanotelli. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
Il pubblico di 42 gradi per Alex Zanotelli. Foto Cristina Scarasciullo
Cultura

Grande successo per la prima serata di 42 gradi alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Alex Zanotelli, Telmo Pievani e la Banda Osiris hanno inaugurato la quarta edizione

Ha ufficialmente preso il via la quarta edizione del festival 42 gradi, nato da un'idea di Mario Tozzi, Carlo Bruni, Mauro Mastrototaro e Viviana Peloso e organizzato alle Vecchie Segherie Mastrototaro in collaborazione con Sistema Garibaldi e Linea d'Onda. Il festival è dedicato ai cambiamenti climatici e quest'anno propone un focus sul valore dell'acqua, bene imprescindibile per l'umanità. Di questo tema hanno parlato gli ospiti della prima serata, l'assessora Anna Grazia Maraschio, padre Alex Zanotelli e Telmo Pievani insieme alla Banda Osiris.

«Le scelte che prendiamo devono essere chiare e devono andare nella direzione della tutela del mondo e dell'ambiente su cui viviamo» ha spiegato Maraschio, nell'apertura ufficiale dei lavori, prima di lasciare il palco a Zanotelli, missionario Comboniano e fondatore di movimenti per la pace. Nel suo intervento, Zanotelli ha spiegato che la questione dell'acqua e della siccità di cui tanto si parla, sono quasi secondari, in un mondo in cui è difficile comprendere la complessità: «Non ho verità in tasca, vorrei ribadire l'importanza di eventi come questo che ci permettono di mettere insieme le idee e confrontarci. Il primo lavoro che tenterò di fare questa sera è leggere la realtà per quella che è» ha detto salendo sul palco.
29 foto42 gradi, le foto della prima serataCristina Scarasciullo
gradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradigradi
La serata è poi proseguita con l'esibizione di Pievani e della Banda Osiris: tutto esaurito anche sulla scalinata di via Porto per l'evento conclusivo della prima giornata del festival. Un'esibizione irriverente che aveva l'obiettivo di strappare qualche sorriso - e ci è riuscita perfettamente - ma voleva anche essere un invito alla riflessione su quanto l'acqua sia un bene fondamentale per l'esistenza della vita, che non dovrebbe mai essere dato per scontato.
Social Video3 minuti42 gradi, le voci dei protagonisti della prima serataCristina Scarasciullo
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Linea d'onda
  • Carlo Bruni
  • Sistema Garibaldi
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento venerdì 7 novembre con “L’inquietante intimità”
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
Avvicendamenti alla guida della direzione del festival 42Gradi Avvicendamenti alla guida della direzione del festival 42Gradi Le parole del regista Carlo Bruni
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.