Mezzo delle Guardie campestri (repertorio)
Mezzo delle Guardie campestri (repertorio)
Attualità

Guardie campestri a supporto delle Forze di Polizia per la prevenzione della criminalità rurale

I Consorzi di vigilanza saranno ulteriormente coinvolti nelle attività di controllo dell'agro

Torna a tenere banco in Prefettura il fenomeno della criminalità rurale, uno dei primi temi all'attenzione del Prefetto Maurizio Valiante dallo scorso mese di dicembre, pochi giorno dopo il suo insediamento a Barletta.

La situazione è stata costantemente seguita in questi mesi dalle Forze di Polizia, che hanno tuttavia constatato una diminuzione del numero dei reati e delle denunce presentate dagli agricoltori.

Anche in virtù di questo, nel corso delle due riunioni che si sono svolte venerdì (in mattinata coi sindaci e nel pomeriggio con i rappresentanti delle Forze di Polizia e dei Consorzi di vigilanza rurale del territorio) si è stabilito di coinvolgere maggiormente i Comuni e gli stessi Consorzi di vigilanza rurale (titolari di licenza rilasciata dalla Prefettura ai sensi dell'articolo 133 del Tulps), collaborando con le Forze di Polizia e le Polizie Locali che svolgono attività di vigilanza nelle aree rurali della provincia, nelle attività di prevenzione e repressione della criminalità rurale di natura predatoria.

Il fenomeno della criminalità rurale di natura predatoria anche in questa provincia colpisce il settore agricolo attraverso i danneggiamenti alle colture e alle strutture agricole, i furti di attrezzature e di mezzi agricoli nonché dei prodotti raccolti. I furti di trattori e attrezzature agricole sono tra i più ricorrenti, ma si registrano anche casi di atti intimidatori o incendiari per costringere i legittimi proprietari a cedere appezzamenti.

Il supporto dei Consorzi di vigilanza rurale alle Forze di Polizia per il contrasto della criminalità rurale sarà garantito già nei prossimi giorni e rientra in un più ampio panorama di iniziative contenute nel protocollo d'intesa "Mille occhi sulle città", che avrà come obiettivo quello di sviluppare un sistema di sicurezza volto proprio a integrare le iniziative pubbliche e private nella cornice della "sussidiarietà" e della "complementarietà".

L'intesa sui controlli nelle aree rurali ha trovato l'adesione formale dei sindaci dei dieci Comuni, dei vertici provinciali delle Forze di Polizia di Bari e Foggia e dei Consorzi di vigilanza rurale del territorio e sarà perfezionata nella prossima settimana, non appena condivisa con gli istituti di vigilanza relativamente alla corrispondente attività di collaborazione nelle aree urbane.
  • Prefettura Bat
  • forze dell'ordine
  • Prefetto Bat
  • Guardie Campestri
  • Maurizio Valiante
Altri contenuti a tema
Tentato furto nell’agro di Bisceglie: sorpreso mentre rubava 60 kg di albicocche Tentato furto nell’agro di Bisceglie: sorpreso mentre rubava 60 kg di albicocche L'intervento delle Guardie Campestri ha permesso di recuperare la refurtiva e denunciare l'individuo
Il Maresciallo Altavilla raggiunge il traguardo della pensione Il Maresciallo Altavilla raggiunge il traguardo della pensione Un augurio speciale dopo i 41 anni di servizio svolti nella grande famiglia dell’Arma dei Carabinieri
Ancora scocche di auto rubate: nuovo ritrovamento nell’agro di Bisceglie Ancora scocche di auto rubate: nuovo ritrovamento nell’agro di Bisceglie Salgono a nove le carcasse rinvenute in poche ore dalle Guardie Campestri. La segnalazione di un agricoltore porta alla scoperta di altri veicoli cannibalizzati tra le campagne verso Ruvo
Sei scocche ritrovate nelle campagne biscegliesi dalle Guardie Campestri Sei scocche ritrovate nelle campagne biscegliesi dalle Guardie Campestri Nuovo ritrovamento delle Guardie Campestri in Contrada Torre dei Monaci, dopo quello avvenuto in zona Mattinelle
Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Particolare attenzione a progetti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Ha l'obiettivo di promuovere l’accesso al rimpatrio di cittadini di Paesi Terzi presenti in Italia, inclusi quelli vulnerabili
Consegnate le Medaglie d'Onore alla Memoria di trentuno militari internati Consegnate le Medaglie d'Onore alla Memoria di trentuno militari internati Tra loro c'erano anche tre biscegliesi
Conferite le Onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica Italiana e dell'ordine Equestre Del Santo Sepolcro Conferite le Onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica Italiana e dell'ordine Equestre Del Santo Sepolcro Due i biscegliesi insigniti nel corso della cerimonia di Barletta
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.