Mario Draghi
Mario Draghi
Attualità

Guerra Russia-Ucraina: decreto del Governo con misure di supporto

Delibera del consiglio dei ministri. Draghi presenta il piano

Si chiama "Decreto Ucraina" l'ultimo provvedimento del Governo italiano per mobilitare la nazione, che ha scelto di fornire il proprio sostegno al Paese invaso ormai da giorni dall'avanzata russa comandata da Vladimir Putin. Le nuove misure sono state votate all'unanimità dal consiglio dei ministri e sono state presentate in conferenza dal premier Mario Draghi.

È stato dichiarato uno stato di emergenza fino al prossimo 31 dicembre per «assicurare soccorso e assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale», in relazione alla guerra in corso. Il provvedimento non ha nulla a che fare con quello legato alla pandemia (scadrà in ogni caso il 31 marzo), dunque non ci saranno conseguenze nella vita degli italiani. Il nuovo stato non interferisce con la durata del precedente e non c'è sovrapposizione perché riguarda la politica estera. Sarà possibile la revoca in qualsiasi momento, nel caso non fosse più necessario.

Il decreto Ucraina prevede anche una serie d'iniziative a favore dell'Ucraina. Sono stati approvati all'unanimità misure per facilitare gli aiuti militari, in linea con quanto stabilito dalle altre nazioni occidentali.

Tra le disposizioni rientrano:
  • l'invio di soldati e mezzi militari sul fronte orientale della Nato;
  • lo stanziamento di fondi per gli aiuti umanitari in Ucraina;
  • il rafforzamento, nel periodo del conflitto, dell'unità di crisi del ministero degli esteri per la tutela degli italiani all'estero e la Protezione Civile, che potrà intervenire anche in Ucraina in caso di emergenze umanitarie.
Vi è poi una parte dedicata al rischio imprevisto per il normale funzionamento del sistema nazionale di gas naturale. A tal proposito, è stato autorizzato in anticipo l'utilizzo di misure di aumento dell'offerta e/o riduzione della domanda di gas previste in casi di emergenza. Tale norma permette di ridurre, laddove fosse necessario, la riduzione del consumo di gas nelle centrali elettriche oggi attive, attraverso la massimizzazione della produzione da altre fonti e fermo restando il contributo delle energie rinnovabili.
  • governo
  • Russia
  • Mario Draghi
  • Ucraina
Altri contenuti a tema
Spina: «Accertata per la seconda volta l'incompatibilità di un incarico dirigenziale» Spina: «Accertata per la seconda volta l'incompatibilità di un incarico dirigenziale» «Angarano insiste e continua il braccio di ferro con il Dipartimento della funzione pubblica»
Reddito di cittadinanza, Ciliento: «Scelte del Governo a svantaggio delle fasce più deboli» Reddito di cittadinanza, Ciliento: «Scelte del Governo a svantaggio delle fasce più deboli» «È una risorsa importantissima per le città. Trovare lavoro per tutti i beneficiari non è semplice»
Canfora: «Sulle concessioni balneari non si può agire in modo frettoloso» Canfora: «Sulle concessioni balneari non si può agire in modo frettoloso» Il presidente di Confesercenti Bat chiede una chiara mappatura della situazione
Autonomia differenziata, Boccia: «Il governo spacca l'Italia» Autonomia differenziata, Boccia: «Il governo spacca l'Italia» Le parole del senatore dem: «Calderoli torni urgentemente alla conferenza Stato-Regioni»
Boccia: «Fermeremo Calderoli e Salvini che spaccano l'Italia» Boccia: «Fermeremo Calderoli e Salvini che spaccano l'Italia» Autonomia differenziata, nuovo affondo del senatore biscegliese contro Lega e Governo
Autonomia, Boccia: «Calpestato il confronto con Regioni e Comuni. Alzeremo le barricate» Autonomia, Boccia: «Calpestato il confronto con Regioni e Comuni. Alzeremo le barricate» Il senatore biscegliese del Pd protesta per la mancata attivazione della conferenza Stato-Regioni
Coldiretti: «La riforma "salva raccolti" è un'opportunità per i percettori del reddito di cittadinanza» Coldiretti: «La riforma "salva raccolti" è un'opportunità per i percettori del reddito di cittadinanza» L'organizzazione concorda con l'idea del Governo di istituire norme speciali per l'impiego di manodopera in agricoltura
Boccia attacca Meloni: «Mutui alle stelle, il Governo fa finta di nulla» Boccia attacca Meloni: «Mutui alle stelle, il Governo fa finta di nulla» Il senatore biscegliese del Pd: «Servono ristori e interventi per le famiglie»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.