L'autore Fulvio Paglialunga con mister Aldo Papagni. <span>Foto Enzo Todisco</span>
L'autore Fulvio Paglialunga con mister Aldo Papagni. Foto Enzo Todisco
Cultura

Il calcio come un'eredità da lasciare ai figli

L'emozionante racconto di Fulvio Paglialunga e Aldo Papagni nella conversazione sul libro "Un giorno questo calcio sarà tuo"

Sentimento, valori ed educazione: queste le parole chiave del nuovo libro di Fulvio Paglialunga, dal titolo "Un giorno questo calcio sarà tuo", edito da Baldini e Castoldi.

Venerdì 12 gennaio, nella splendida cornice di Palazzo Tupputi, l'autore ha spiegato com'è nata l'idea di questa raccolta di storie; mentre accompagnava suo figlio di 4 anni allo stadio, Paglialunga si è reso conto che qualcosa era cambiato nel loro rapporto.
I racconti contenuti nel volume sono tutti accomunati dalla descrizione della relazione tra padri e figli: storie importanti, come quella di Cesare e Paolo Maldini ma anche meno conosciute.

Durante la conversazione il giornalista e autore Rai ha ripercorso le tappe salienti della sua giovinezza, ammettendo di essere veramente cresciuto e maturato nell'ambiente del calcio, tanto da considerare lo stadio la sua seconda casa, l'unica "eredità" da lasciare al figlio. Ha condiviso lo stesso pensiero mister Aldo Papagni: «Il calcio come una palestra di vita in cui si superano sconfitte e frustrazioni e si vivono momenti di gioia».

Il tecnico della Fidelis Andria ha poi aggiunto, con gli occhi lucidi: «Il 12 gennaio ricorre una delle esperienze più cariche di significato della mia vita. Dopo aver appreso della tragica morte di Giorgio Di Bari, essendo il suo allenatore ho dovuto fare una telefonata brutta ma molto importante, quella a sua moglie per avvertirla del decesso del marito. Momenti così duri mi hanno fatto comprendere che lo sport e il calcio sono un dono di Dio».

Secondo Fulvio Paglialunga il calcio è di insegnamento: nonostante le sconfitte dà modo di rifarsi nella partita successiva. «Lo stadio è un luogo democratico, al quale si accede tutti a prescindere da titoli di studio, conto in banca e ceto sociale: tutti hanno lo stesso obbiettivo, quello di vincere. È una perpetua sofferenza che scegliamo di patire e i bambini percepiscono questi sentimenti».
  • fondazione dcl
  • palazzo tupputi
  • Aldo Papagni
  • Fulvio Paglialunga
Altri contenuti a tema
L’Arci “Oltre i Confini” si racconta: domenica 26 gennaio l’incontro a Palazzo Tupputi L’Arci “Oltre i Confini” si racconta: domenica 26 gennaio l’incontro a Palazzo Tupputi Un viaggio nella storia dell’associazione, dalla fondazione alle prospettive future, con la presentazione delle nuove attività e un momento di convivialità
Casa e povertà abitativa, convegno a Palazzo Tupputi Casa e povertà abitativa, convegno a Palazzo Tupputi L'appuntamento, organizzato dalla Cooperativa Sociale “Mi stai a cuore” e promosso dal Comune di Bisceglie, si terrà martedì 14 gennaio dalle ore 16
La biscegliese Lucia Leuci espone a Fermo le sue opere La biscegliese Lucia Leuci espone a Fermo le sue opere L’artista biscegliese si racconta attraverso la mostra "il vero riconosce il vero"
1 Presentata la Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana a Bisceglie Presentata la Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana a Bisceglie Presentazione a Palazzo Tupputi, concerto di inizio anno e appuntamento del 6 gennaio a Molfetta
"La debolezza della crudeltà": Katia Coppola presenta il suo libro a Bisceglie "La debolezza della crudeltà": Katia Coppola presenta il suo libro a Bisceglie La presentazione venerdì 27 dicembre alle 19 nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Calendario in dialetto biscegliese, domenica 22 dicembre la presentazione a Palazzo Tupputi Calendario in dialetto biscegliese, domenica 22 dicembre la presentazione a Palazzo Tupputi Appuntamento nella Sala degli Specchi alle 10.45 per un viaggio nelle radici e nella tradizione della nostra città con “U Calannèrie de Vescègghie 2025”
“Immigrazione ed emozioni”, un convegno a Palazzo Tupputi “Immigrazione ed emozioni”, un convegno a Palazzo Tupputi La Fondazione DCL presenta il volume di Giuseppe Galante e Nika Antico
Il collettivo cittadino biscegliese "Ziwanda" si presenta al pubblico Il collettivo cittadino biscegliese "Ziwanda" si presenta al pubblico Appuntamento domenica 24 novembre alle 11 a palazzo Tupputi
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.