
Attualità
Il consiglio regionale commissaria l'Arif
Maggiori poteri all'agenzia per il contrasto alla xylella
Puglia - giovedì 11 aprile 2019
Il consiglio regionale della Puglia ha approvato, con 27 voti favorevoli e 11 astensioni, il disegno di legge sulle nuove disposizioni in materia di attività irrigue e forestali e il commissariamento dell'Arif.
Il testo assegna ulteriori funzioni all'agenzia regionale per le attività irrigue e forestali, a supporto dell'osservatorio fitosanitario regionale, fra cui la gestione della batteriosi causata dalla xylella fastidiosa, l'attività istruttoria per il riconoscimento alle aziende agricole dei contributi finanziari a fronte dei costi sostenuti alle stesse per l'attuazione delle misure fitosanitarie, l'attività amministrativa in materia di interventi conseguenti a calamità naturale da xylella fastidiosa per assicurare alle imprese agricole e alle aziende vivaistiche non agricole l'accesso tempestivo al fondo di solidarietà nazionale e della promozione e monitoraggio dell'efficacia delle misure di ricostituzione del potenziale produttivo danneggiato dalla xylella fastidiosa e le misure di ripristino dell'equilibrio ambientale delle aree infette.
Prevista, a breve, la nomina di un commissario straordinario e due sub commissari in carica per sei mesi, rinnovabili una sola volta, con oneri a carico dell'agenzia, su indicazione della giunta regionale e a seguito del parere della commissione regionale competente. Lo scopo è la riorganizzazione dell'agenzia, necessaria per integrare le attività in ambito fitosanitario alle tradizionali attività irrigue e forestali.
I rappresentanti regionali delle organizzazioni sindacali hanno accolto con soddisfazione la notizia del commissariamento dell'Arif, chiedendo al contempo risposte concrete in merito alle esigenze di stabilizzazione del personale precario e al rinnovo del contratto integrativo regionale.
Il testo assegna ulteriori funzioni all'agenzia regionale per le attività irrigue e forestali, a supporto dell'osservatorio fitosanitario regionale, fra cui la gestione della batteriosi causata dalla xylella fastidiosa, l'attività istruttoria per il riconoscimento alle aziende agricole dei contributi finanziari a fronte dei costi sostenuti alle stesse per l'attuazione delle misure fitosanitarie, l'attività amministrativa in materia di interventi conseguenti a calamità naturale da xylella fastidiosa per assicurare alle imprese agricole e alle aziende vivaistiche non agricole l'accesso tempestivo al fondo di solidarietà nazionale e della promozione e monitoraggio dell'efficacia delle misure di ricostituzione del potenziale produttivo danneggiato dalla xylella fastidiosa e le misure di ripristino dell'equilibrio ambientale delle aree infette.
Prevista, a breve, la nomina di un commissario straordinario e due sub commissari in carica per sei mesi, rinnovabili una sola volta, con oneri a carico dell'agenzia, su indicazione della giunta regionale e a seguito del parere della commissione regionale competente. Lo scopo è la riorganizzazione dell'agenzia, necessaria per integrare le attività in ambito fitosanitario alle tradizionali attività irrigue e forestali.
I rappresentanti regionali delle organizzazioni sindacali hanno accolto con soddisfazione la notizia del commissariamento dell'Arif, chiedendo al contempo risposte concrete in merito alle esigenze di stabilizzazione del personale precario e al rinnovo del contratto integrativo regionale.