Luciano Canfora - Il fascismo non è mai morto. <span>Foto Serena De Musso</span>
Luciano Canfora - Il fascismo non è mai morto. Foto Serena De Musso
Cultura

Il fascismo non è mai morto: Luciano Canfora e la coscienza antifascista - INTERVISTA

Una riflessione, quella condotta dal filologo alle Vecchie Segherie Mastrototaro, sull'importanza del "vivere antifascista"

Nella serata di lunedì 9 settembre nella meravigliosa cornice delle Vecchie Segherie Mastrototaro, il professore Luciano Canfora ha presentato al pubblico il suo nuovo libro "Il fascismo non è mai morto". Molti i cittadini e le cittadine che hanno partecipato all'evento patrocinato dalla Sezione di Bisceglie di Anpi.

Durante la discussione, moderata dalla professoressa Elisabetta Todisco e dal politico Nichi Vendola, molti gli spunti di riflessione affrontati: partendo dal problema di un'informazione non sempre trasparente, dal rischio di demagoghi che possano creare sentimenti floridi per ideologie d'odio, sino alla derubricazione del termine antifascismo a reperto archeologico, icona da venerare e non credo politico da professare.

«La storia è ciclica: alcuni processi e dinamiche si ripetono, ma gli esiti non sono sempre uguali. Sta a noi allenare la nostra coscienza antifascista, riuscire a riconoscere il fascismo per determinare un esito diverso. In passato l'elezione diretta di un capo di governo ci ha portato all'istaurazione di un regime: solo questa consapevolezza può salvare il nostro futuro - ha dichiarato Canfora -. Stasera, 9 settembre, cade anche una ricorrenza da non dimenticare: la liberazione dalle truppe fasciste che soggiogavano la città di Bari, avvenuta nel 1943. Qui a Bisceglie abbiamo riflettuto sui problemi che più ci angosciano ma non ne usciamo scoraggiati, bensì rinfrancati».

«L'invito è soprattutto ai giovani, a non derubricare a mere trovate retoriche termini come fascismo e antifascismo. Bisogna non farsi irretire nelle mani di una informazione in alcuni casi capziosa e violenta che non ci consente di guardare in faccia il mondo e le situazioni in cui viviamo in cui poi in alcuni casi rimaniamo imprigionati» ha spiegato la professoressa Elisabetta Todisco, docente di Storia Romana presso l'Università degli Studi Aldo Moro di Bari.

«L'antifascismo non è solo la memoria del passato, ma è invece l'unica memoria possibile per il nostro futuro e dobbiamo prendercene cura» ha poi concluso Nichi Vendola.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Anpi Bisceglie
Altri contenuti a tema
Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento venerdì 7 novembre con “L’inquietante intimità”
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.