Marco Ferrante Ritorno in Puglia
Marco Ferrante Ritorno in Puglia
Cultura

Il giornalista pugliese Marco Ferrante porta alle Vecchie Segherie di Bisceglie il suo “Ritorno in Puglia”

Appuntamento questo mercoledì 10 aprile

Giornalista e scrittore, attualmente in Mediaset come vicedirettore di Videonews, Marco Ferrante ha la Puglia nel sangue e fra le parole. La terra che gli ha dato i natali è al centro del suo ultimo libro "Ritorno in Puglia" (Bompiani) che l'aurore presenterà alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie mercoledì 10 aprile alle ore 19, moderato da Ida Vinella.

Con una scrittura morbida ma estremamente precisa, Marco Ferrante scrive un romanzo sugli slanci e le contraddizioni di una borghesia che si dichiara progressista ma che è animata dai moventi più inconfessabili e sulle illusioni che possono sostenerci per una vita intera oppure farci imboccare la strada sbagliata.

Nel libro, il protagonista Bernardo Bleve è raccontato nel suo complesso rapporto con la terra di Puglia, con la sua famiglia – la moglie Elena, i figli Gelasio, che lavora a Londra nel mondo dell'alta finanza, Francesca e il giovane Pietro – e con l'azienda agricola che ha ereditato e che ha trasformato in una prospera impresa industriale di bevande. Tutti legami nei quali si mescolano idealismo e vanità, ipocrisia e desiderio di operare per un riscatto.

Alla fine degli anni novanta, sembrava urgente e diffuso il bisogno da parte di una certa società di riparare con il proprio impegno a un'immensa disgrazia (l'affondamento di una motovedetta carica di profughi da parte di una nave da guerra italiana nelle acque di fronte a Brindisi). Così, Bernardo accoglie una famiglia di albanesi: sospesi tra un passato lasciato al di là del mare e il futuro che si apre in Italia per i loro figli, queste persone portano con loro energie nuove ma al tempo stesso spezzano l'antico equilibrio.

In questo ultimo lavoro, Ferrante dà vita a una storia che si legge come una avvincente saga familiare ma ha la densità di una tragedia. Tutti in questo romanzo devono pressoché fare i conti con il tema della colpa, nell'idea che "non sappiamo mai veramente quanto male abbiamo fatto agli altri", anche quando mossi dalle migliori intenzioni.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.