Il festeggiamenti del rione di Santa Maria di Costantinopoli
Il festeggiamenti del rione di Santa Maria di Costantinopoli
Religioni

Il palio della Quercia, le protagoniste: Costantinopoli

«Per noi si tratta di un'edizione diversa per via della nuova regola introdotta che ci riguarda. Ma cercheremo di dare il massimo come negli anni scorsi»

Manca poco al Palio della Quercia. L'appuntamento è fissato a venerdì 9 agosto. Sergio de Feudis, capitano della squadra di Costantinopoli ha raccontato a BisceglieViva come si stanno preparando alla gara. Il quartiere, tinto di color papaya, vanta il primo posto dal 2016 al 2023 initerrottamente.

Come sono andate le passate edizioni del Palio e qual è il vostro motto?
L'impegno e il sacrificio di tutti i componenti della squadra, anno per anno, sono stati ricompensati dai risultati ottenuti. Non per caso o per fortuna ci siamo riconfermati per 6 edizioni consecutive, ma ciò che è accaduto è stato solo la conseguenza naturale di un gran lavoro di squadra sotto ogni profilo: allenamento, spirito di sacrificio, disponibilità, serietà e senso di appartenenza alla nostra parrocchia Santa Maria di Costantinopoli, nonostante il susseguirsi di tre parroci diversi nella nostra comunità.
Quest'anno per noi è un'edizione completamente differente dalle precedenti per via della nuova regola introdotta per la prima volta, valida solo per la nostra squadra. Infatti il nuovo regolamento ci impone la sostituzione del 50% dei partecipanti della nostra squadra che hanno già gareggiato nell'edizione del 2023, costringendoci quindi a tenere fuori rosa amici che avrebbero voluto continuare a dare il loro prezioso contributo alla nostra squadra parrocchiale. In virtù di questa limitazione, abbiamo scelto come motto "There is no tomorrow", in quanto abbiamo deciso di non pensare ad eventuali turn over in prospettiva del 2025.

Come avete formato la vostra squadra per questa edizione del Palio della Quercia?
Lo spirito con cui creiamo la squadra ogni anno è basato sulla disponibilità di ogni parrocchiano, dal più piccolo al più grande, nel contribuire alla buona riuscita della staffetta, dell'addobbo e del tifo.
Durante la preparazione, i partecipanti sperimentano l'esperienza di conoscersi meglio, accettare i propri limiti e impegnarsi per superarli. Tutta la comunità si mobilita per vivere questo momento di festa interparrocchiale.
In caso di vittoria, anche quest'anno vogliamo dedicare il trionfo al ricordo di Mauro Monopoli, un giovane della nostra parrocchia che ha sofferto tutta la vita per problemi di disabilità e la cui famiglia ci ha motivato durante l'anno in uno scambio vicendevole di preghiere e sostegno morale.
Anche quest'anno abbiamo costruito un team all'altezza delle nostre aspettative, tenendo conto delle restrizioni suddette e delle difficoltà organizzative nel dover gestire il tutto dall'Albania, in quanto nelle ultime due settimane precedenti il Palio, 13 giovani della parrocchia sono stati impegnati nel campo-lavoro diocesano a Mamurras. In questa edizione, per la prima volta dopo 6 anni, la coppia storica dei fratelli Belsito non sarà presente, ma ci sarà una sorpresa. La novità di quest'anno è la presenza di papà Vito Massimo Caprioli insieme alla sua piccola figlioletta Paola. Volti nuovi ci saranno nella nostra squadra per soddisfare le richieste delle fasce d'età e delle categorie: oltre alla presenza dei veterani del Palio, tra cui giovani e adulti della parrocchia, la nostra squadra si è arricchita della bella presenza di 5 donne che hanno reso più avvincente l'atmosfera degli allenamenti e dei preparatevi.

Qual è la prova sportiva in cui pensate di essere al top? E in quale sentite di perdere terreno rispetto alle altre squadre?
Anche quest'anno abbiamo creato una squadra che abbia ogni partecipante nel ruolo più adatto alle proprie caratteristiche e sia nel ruolo più funzionale all'organicità della squadra.
Ci sentiamo particolarmente al top nelle due prove dei sacchi viste le doti inaspettate dei nostri 2 piccoli sacchisti, ma oltre a loro 2 abbiamo in serbo altre 2 belle sorprese.
Pensiamo invece di perdere terreno rispetto alle altre squadre nelle prove dello pneumatico e del domen, però non si sa mai.

Cosa ne pensate delle novità sul percorso che cambia zona?
Abbiamo timore che qualcuno possa scivolare o prendersi delle storte sul percorso sconnesso del centro storico e avremmo preferito correre sull'asfalto intorno al palazzuolo ma come sempre ci adattiamo alle novità.

La cosa che più vi piace del palio e che non deve assolutamente mancare? E quale quartiere pensate possa vincere la gara?
Non deve mai mancare il drappellone, che quest'anno si è superato in bellezza. Inoltre non dovrebbe mai mancare la parata prepalio e lo spirito di festa tra le parrocchie che si incontrano e vivono insieme una esperienza di sport e condivisione.
Stiamo facendo il possibile per riconfermarci campioni, dando il meglio di noi nella preparazione alle prove. Tuttavia non abbiamo paura di perdere perché diamo onore e valore al merito e qualora sarà un'altra parrocchia a trionfare, noi saremo lì ad applaudire.

Cosa state preparando per l'addobbo del quartiere?
Gli animatori dell'oratorio rimasti a Bisceglie, con l'aiuto del nostro parroco e degli adulti della parrocchia, stanno allestendo il parco, il campetto e il viale della parrocchia con una particolare dedica ai 3 santi patroni della nostra città Mauro, Sergio e Pantaleone.

Cosa avete in serbo per provare a vincere il premio "Anime Ardenti"?
Ciò che abbiamo più a cuore per il nostro tifo è organizzare dei cori sportivi e rispettosi che diano sempre coraggio ai corridori e che svolgano davvero il ruolo di 18esimo partecipante in strada dall'inizio fino alla fine e anche oltre. Uno dei nostri storici cori è preso in prestito dalla liturgia: "La nostra festa non deve finire, non deve finire e non finirà, perché la festa siamo noi che camminiamo verso Te!".
Un ringraziamento speciale va al caro amico Nicola Sasso.
Ci auguriamo che vinca la fraternità e trionfi la pace tra di noi e nel mondo intero.
Per questo preghiamo!
  • Parrocchia Santa Maria di Costantinopoli
  • Santa Maria di Costantinopoli
  • Palio della Quercia
Altri contenuti a tema
Santa Maria di Passavia vince il Palio della Quercia 2025 - LE FOTO Santa Maria di Passavia vince il Palio della Quercia 2025 - LE FOTO Al secondo posto Stella Maris, davanti a San Matteo e Niccolò. Decisiva la prova mistery
Una preghiera per il Palio della Quercia 2025 Una preghiera per il Palio della Quercia 2025 Ad ispirare Don Francesco Dell'Orco, parroco di Costantinopoli, il videomessaggio del Santo Padre Leone XIV
Palio della Quercia 2025, le protagoniste: Santa Maria di Costantinopoli Palio della Quercia 2025, le protagoniste: Santa Maria di Costantinopoli «Grazie al Palio della Quercia, la nostra comunità vive ogni estate un grande fermento e un coinvolgimento sempre maggiore di adolescenti e giovani» le parole di De Feudis
Nona edizione del Palio della Quercia a Bisceglie: le novità Nona edizione del Palio della Quercia a Bisceglie: le novità Appuntamento previsto sabato 9 agosto
Palio della Quercia 2025, le protagoniste: San Matteo e Nicolò Palio della Quercia 2025, le protagoniste: San Matteo e Nicolò «Per questa edizione del Palio della Quercia, abbiamo formato la squadra con grande attenzione e spirito di gruppo» le parole di Lopopolo.
Palio della Quercia 2025, le protagoniste: San Lorenzo Palio della Quercia 2025, le protagoniste: San Lorenzo «Il nostro motto è "FORZASANLÒ", che esprime un rinnovato legame tra il titolare della parrocchia e i parrocchiani» le parole di Garofoli
Palio della Quercia: il Drappellone della Vittoria di Annalisa La Forgia - L'INTERVISTA Palio della Quercia: il Drappellone della Vittoria di Annalisa La Forgia - L'INTERVISTA Dopo Marco di Domizio nel 2023 e Nadia Simone nel 2024 è toccato a La Forgia il compito di realizzare l'ambito premio
Palio della Quercia 2025, le protagoniste: Sant'Agostino Palio della Quercia 2025, le protagoniste: Sant'Agostino «Premio Anime Ardenti? Cercheremo di dare il massimo prima, durante e dopo la gare per cercare di portarlo a casa» le parole di Sergio L'Erario
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.