Nicolò Paganini e Mauro Giuliani
Nicolò Paganini e Mauro Giuliani
Cultura

Il progetto discografico "Due italiani a Vienna" sulle tracce della musica di Mauro Giuliani

Un tributo al valore del maestro biscegliese e di Niccolò Paganini

"Due Italiani a Vienna" è il nuovo progetto discografico promosso da Saverio Gabrielli e Lorenzo Bernardi, talentuosi musicisti che hanno già saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama moindiale della musica classica.

Filo conduttore dell'opera è l'esperienza maturata da due grandi personalità del violino e della chitarra nella città di Vienna: il musicista e compositore Niccolò Paganini, considerato il padre della moderna tecnica violinistica e il maestro biscegliese Mauro Giuliani, il più significativo compositore per chitarra classica.

La capitale austriaca divenne il punto d'incontro dei maggiori musicisti dell'epoca, fulcro di grandi esperienze musicali e creative. L'attività artistica di Giuliani si svolse prevalentemente a Vienna, dove visse tra il 1806 ed il 1819 e grazie ai suoi virtuosismi riuscì a far meglio apprezzare le sue qualità di chitarrista, visto che l'Italia ancora poco apprezzava la musica strumentale. Giuliani divenne così uno dei maggiori esponenti dell'ambiente viennese del tempo, tanto da stringere amicizia con Ludwig Van Beethoven.

L'opera "Due italiani a Vienna" s'impreziosisce degli scritti del cavalier Nicola Giuliani, presidente e fondatore di Casa Museo Giuliani a Bisceglie.
Casa Museo Giuliani è stata realizzata in un palazzo del 1794 nel cuore del centro storico di Bisceglie e ospita un centro documentario sul musicista e sul suo tempo, oltre alla prestigiosa collezione di immagini, xilografie, strumenti musicali, documenti e antiche partiture è arricchita da curiosità di famiglia per rivivere l'atmosfera dell'epoca in cui visse e compose Mauro Giuliani, senza dubbio tra i più illustri biscegliesi della storia.
  • Musica
  • Mauro Giuliani
  • Nicola Giuliani
  • musica classica
Altri contenuti a tema
L'orchestra Famifare si aggiudica il premio "Città di Spinazzola" L'orchestra Famifare si aggiudica il premio "Città di Spinazzola" Nuovo riconoscimento per i 40 elementi del complesso biscegliese
Concerto di beneficenza del New Chorus per il centenario dell'Aeronautica Militare Concerto di beneficenza del New Chorus per il centenario dell'Aeronautica Militare La corale biscegliese si esibirà a Gioia del Colle
"Viaggio a Vienna, Giuliani racconta Giuliani" fa tappa in Umbria "Viaggio a Vienna, Giuliani racconta Giuliani" fa tappa in Umbria Il volume di Nicola Giuliani è stato presentato a Perugia
Il quartetto d'archi "Alterazioni" in concerto a Minervino Il quartetto d'archi "Alterazioni" in concerto a Minervino L'esibizione in occasione della Festa della Madonna del Sabato
"Lo scrigno della cura", concerto per la Giornata mondiale del malato a cura dell'associazione AlterAzioni "Lo scrigno della cura", concerto per la Giornata mondiale del malato a cura dell'associazione AlterAzioni La violinista Clelia Sguera e il pianista Vito Liturri si esibiranno all'hospice "Karol Woityla" di Minervino Murge
Un concerto suggestivo Un concerto suggestivo Il suono unico del violoncello sublimato dalle sapienti mani del maestro Luciano Tarantino
Andiel fra i protagonisti del format tv "The coach talent" Andiel fra i protagonisti del format tv "The coach talent" L'artista biscegliese ha superato brillantemente le sezioni
Scomparso il batterista degli Stadio Giovanni Pezzoli, a Bisceglie un concerto memorabile Scomparso il batterista degli Stadio Giovanni Pezzoli, a Bisceglie un concerto memorabile Il musicista fu protagonista di uno splendido evento in piazza Vittorio Emanuele nell'estate 2002
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.