
Scuola
Incontro sul futuro dell’istruzione tra innovazione e creatività a Bisceglie
L'appuntamento è per lunedì 5 maggio a Palazzo Tupputi
Bisceglie - giovedì 1 maggio 2025
11.11
Lunedì 5 maggio, nello storico Palazzo Tupputi di Bisceglie, alle 17, sarà presentato il percorso compiuto da alunni e docenti delle quinte classi della primaria "San Giovanni Bosco", nell'ambito del progetto Eureka & STEAM sul tema "Innovazione e creatività" - Il Futuro dell'Istruzione tra Innovazione e Creatività. È da diversi anni che l'Istituto "Don Bosco" di Bisceglie fonda un'attività peculiare sulle discipline STEAM come pilastro della propria offerta formativa, promuovendo un approccio didattico innovativo, trasversale e orientato al futuro. L'iniziativa promuove l'apprendimento attraverso l'approccio STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).
L'incontro rappresenta un'importante occasione di confronto tra alunni, insegnanti, esperti e istituzioni, per celebrare l'innovazione e la creatività dell'Istituto che conferma così un punto di riferimento per una didattica inclusiva e dinamica. Durante l'evento, saranno presentati i risultati degli elaborati svolti dai nostri alunni, con dimostrazioni e momenti di riflessione sul ruolo delle discipline STEAM nella formazione delle nuove generazioni. Dopo i saluti del dirigente scolastico dott. Domenico Cosmai interverranno: dott. Cesare De Palma, delegato Education Confindustria Puglia; il dott. Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie; la prof.ssa Loredana Bianco, assessore alla Cultura; avv. Roberta Rigante, assessore alle pari opportunità.
«Con questa iniziativa- spiega l'insegnate Rosa Fiore, responsabile del progetto - vogliamo dare spazio alla curiosità, al pensiero critico e al talento dei ragazzi, valorizzando l'incontro tra scienza e creatività. STEAM non è solo un metodo, ma una visione educativa per costruire il futuro». Modera l'insegnante dott.ssa Raffaella Di Lena. L'evento è aperto al pubblico ed è rivolto in particolare a famiglie, educatori, enti del territorio e professionisti del settore.
L'incontro rappresenta un'importante occasione di confronto tra alunni, insegnanti, esperti e istituzioni, per celebrare l'innovazione e la creatività dell'Istituto che conferma così un punto di riferimento per una didattica inclusiva e dinamica. Durante l'evento, saranno presentati i risultati degli elaborati svolti dai nostri alunni, con dimostrazioni e momenti di riflessione sul ruolo delle discipline STEAM nella formazione delle nuove generazioni. Dopo i saluti del dirigente scolastico dott. Domenico Cosmai interverranno: dott. Cesare De Palma, delegato Education Confindustria Puglia; il dott. Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie; la prof.ssa Loredana Bianco, assessore alla Cultura; avv. Roberta Rigante, assessore alle pari opportunità.
«Con questa iniziativa- spiega l'insegnate Rosa Fiore, responsabile del progetto - vogliamo dare spazio alla curiosità, al pensiero critico e al talento dei ragazzi, valorizzando l'incontro tra scienza e creatività. STEAM non è solo un metodo, ma una visione educativa per costruire il futuro». Modera l'insegnante dott.ssa Raffaella Di Lena. L'evento è aperto al pubblico ed è rivolto in particolare a famiglie, educatori, enti del territorio e professionisti del settore.