Riserva naturale di Torre Guaceto
Riserva naturale di Torre Guaceto
Attualità

Incontro sul tema della biodiversità marina promosso dal Gal "Ponte Lama"

Sabato è in programma una visita studio alla Riserva naturale di Torre Guaceto

"Contributo alla conservazione di habitat marini e zone marine protette attraverso la gestione delle risorse biologiche marine e gli stock ittici nell'AMP e Sic di Torre Guaceto", è il titolo del progetto che ha impegnato la Riserva di Torre Guaceto e tre Gruppi di azione locale del territorio pugliese (Gal Alto Salento, Gal Ponte Lama e Gal Sud Est Barese) in un'importante collaborazione, con il pieno coinvolgimento della Regione Puglia. Per la realizzazione del progetto sono stati impiegate, infatti, risorse provenienti dal Feamp (fondo europeo per gli affari marittimi e per la pesca) 2014/2020 e in particola modo i fondi della Misura 1.40, per la "Protezione e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell'ambito di attività di pesca sostenibili".

Il progetto, il cui acronimo è "Habi.Guaceto", nasce appunto per favorire la conservazione e protezione degli habitat marini e delle zone marine protette attraverso una migliore gestione delle risorse biologiche marine e gli stock ittici. Il progetto arriva adesso alla fase di incontro del territorio e confronto con pescatori pugliesi.

Venerdì 23 settembre si terrà la sessione informativa dedicata al tema "Metodi e operazioni per la riduzione dell'impatto dell'inquinamento di marine litter", nela sala conferenze del Gal Alto Salento 2020, in contrada Li Cuti a Ostuni, a partire dalle ore 17:00.

Sabato 24 settembre si andrà, invece, in visita studio alla Riserva naturale di Torre Guaceto a partire dalle ore 10. L'obiettivo della visita è avviare una fase di approfondimento pratico sulle buone prassi adottate nell'ambito dell'Area Marina Protetta. Alla visita studio si accede gratuitamente, basta solo compilare la manifestazione d'interesse pubblicata sui siti istituzionali del Gal partner.

Sono invitati a partecipare ad entrambe le attività i pescatori pugliesi e chiunque tenga alla protezione e ripristino della biodiversità dei mari.
Difatti, l'inquinamento rappresenta una tra le principali fonti d'impatto sulla biodiversità marina, molto nocivo anche per alcune categorie di organismi marini. Questo ciclo di incontri vuole, dunque, promuovere la sensibilità e la consapevolezza ambientale dei pescatori e del territorio pugliese nella protezione e ripristino della biodiversità dei mari di Puglia.
  • Gal Ponte Lama
  • mare
Altri contenuti a tema
"Il Mare in Tasca": una guida per la tutelare il Mediterraneo "Il Mare in Tasca": una guida per la tutelare il Mediterraneo Consigli eco-friendly per una maggiore protezione e consapevolezza
Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Bollicine ed eleganza, per godersi l’estate dal sole mattutino al tramonto, fino al chiarore delle stelle
Consegnate le Bandiere Blu ai lidi e alle spiagge attrezzate per la stagione 2025 Consegnate le Bandiere Blu ai lidi e alle spiagge attrezzate per la stagione 2025 Il sindaco Angarano: «La nostra Bisceglie è stupenda, dimostriamole tutto il nostro amore con il senso civico»
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Bisceglie celebra la Giornata Mondiale degli Oceani Bisceglie celebra la Giornata Mondiale degli Oceani Una mattinata al porto turistico per scoprire i segreti e la meraviglia del mare
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Bisceglie ottiene quattro vele nella classifica "Il mare più bello" Bisceglie ottiene quattro vele nella classifica "Il mare più bello" La soddisfazione del primo cittaino per l'inserimento nella guida di Legambiente e Touring Club Italiano
La Puglia è la prima regione in Italia per la qualità delle acque di balneazione La Puglia è la prima regione in Italia per la qualità delle acque di balneazione Il 99,7% delle coste pugliesi è stato valutato “di qualità eccellente”
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.