Alessio Viola a Libri nel Borgo Antico. <span>Foto Pietro Losciale</span>
Alessio Viola a Libri nel Borgo Antico. Foto Pietro Losciale
Cultura

L'amore ai tempi della mafia: Alessio Viola ospite a LBA

La storia di due giovani innamorati ai tempi di ‘Mani Pulite’

Correva l'anno 1992 quando, tra le tante città coinvolte, spuntava anche Bari nella famosa operazione 'Mani Pulite': sindaco nonché consiglieri comunali, giornalisti e mafiosi furono arrestati, accusati di aver a suon di mazzette e appalti truccati contribuito a diffondere nella città pugliese numerose associazioni di stampo mafioso.

È in questa atmosfera che nasce l'amore tra Gabriele e Alessandra, due ragazzi giovanissimi, chiamati dalla sorte ad amarsi nella difficile realtà di Bari vecchia. Un amore legato non solo dal sentimento, ma anche dalla "congiuntura" mafiosa che allaccia i due: lui è apparanzato con una delle famiglie baresi più dominanti, lei è figlia di un commerciante indebitato con una famiglia alleata.

Un perfetto ossimoro quello tra mafia e amore diventato protagonista del libro "Vivere e morire a Levante", scritto dall'autore barese Alessio Viola. Perché il giornalista, laureato in filosofia, collaboratore di Repubblica ed editorialista del Corriere del Mezzogiorno, sa bene che la mafia a Bari c'è ancora, "invisibile e silenziosa". E la "radiografia", parola del moderatore e giornalista Michele de Feudis, che Viola effettua sulla criminalità organizzata del tempo è fondamentale per conoscere gli sviluppi della storia d'amore tra Gabriele e Alessandra.

Il prodotto che ne nasce è un «romanzo definitivo sulle basi noir degli anni '80, che offre un canovaccio" non solo sulla realtà mafiosa barese, ma anche sul "circolo vizioso che, tramite denaro, prostituzione, appalti, ha influenzato – e influenza - negativamente l'economia italiana».

«Levante è anche questo», ha detto Viola, «un luogo della mente, un modo di pensare, è denaro e affari». Un posto dove le persone che ci circondano sono tutti personaggi letterari, sconosciuti che, nel loro piccolo, «hanno sempre qualcosa da raccontare». Non è un caso che i protagonisti scelti da Viola siano «pragmatici, con personalità tratteggiate», tanto coraggiosi da dover affrontare una realtà difficile come quella barese.

E se veramente l'amore vince su tutto, per Gabriele e Alessandra non resta solo che sperare.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Libri
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.