Alessio Viola a Libri nel Borgo Antico. <span>Foto Pietro Losciale</span>
Alessio Viola a Libri nel Borgo Antico. Foto Pietro Losciale
Cultura

L'amore ai tempi della mafia: Alessio Viola ospite a LBA

La storia di due giovani innamorati ai tempi di ‘Mani Pulite’

Correva l'anno 1992 quando, tra le tante città coinvolte, spuntava anche Bari nella famosa operazione 'Mani Pulite': sindaco nonché consiglieri comunali, giornalisti e mafiosi furono arrestati, accusati di aver a suon di mazzette e appalti truccati contribuito a diffondere nella città pugliese numerose associazioni di stampo mafioso.

È in questa atmosfera che nasce l'amore tra Gabriele e Alessandra, due ragazzi giovanissimi, chiamati dalla sorte ad amarsi nella difficile realtà di Bari vecchia. Un amore legato non solo dal sentimento, ma anche dalla "congiuntura" mafiosa che allaccia i due: lui è apparanzato con una delle famiglie baresi più dominanti, lei è figlia di un commerciante indebitato con una famiglia alleata.

Un perfetto ossimoro quello tra mafia e amore diventato protagonista del libro "Vivere e morire a Levante", scritto dall'autore barese Alessio Viola. Perché il giornalista, laureato in filosofia, collaboratore di Repubblica ed editorialista del Corriere del Mezzogiorno, sa bene che la mafia a Bari c'è ancora, "invisibile e silenziosa". E la "radiografia", parola del moderatore e giornalista Michele de Feudis, che Viola effettua sulla criminalità organizzata del tempo è fondamentale per conoscere gli sviluppi della storia d'amore tra Gabriele e Alessandra.

Il prodotto che ne nasce è un «romanzo definitivo sulle basi noir degli anni '80, che offre un canovaccio" non solo sulla realtà mafiosa barese, ma anche sul "circolo vizioso che, tramite denaro, prostituzione, appalti, ha influenzato – e influenza - negativamente l'economia italiana».

«Levante è anche questo», ha detto Viola, «un luogo della mente, un modo di pensare, è denaro e affari». Un posto dove le persone che ci circondano sono tutti personaggi letterari, sconosciuti che, nel loro piccolo, «hanno sempre qualcosa da raccontare». Non è un caso che i protagonisti scelti da Viola siano «pragmatici, con personalità tratteggiate», tanto coraggiosi da dover affrontare una realtà difficile come quella barese.

E se veramente l'amore vince su tutto, per Gabriele e Alessandra non resta solo che sperare.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Libri
Altri contenuti a tema
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Bisceglie si tinge di giallo per Libri nel Borgo Antico con Donato Carrisi e “La scena del crimine” Bisceglie si tinge di giallo per Libri nel Borgo Antico con Donato Carrisi e “La scena del crimine” Appuntamenti dall'1 al 3 agosto in Piazza Duomo
Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Serata televisiva, condotta da Alfredo Nolasco, ospitata ieri a Bisceglie, presso l’Università Popolare Santa Sofia
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
Il Libro Possibile. L’11 luglio anche la biscegliese Moccia presenta il suo primo romanzo Il Libro Possibile. L’11 luglio anche la biscegliese Moccia presenta il suo primo romanzo Venerdì 11 luglio, alle ore 18:30, presso Il Libro Possibile Caffè
Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Appuntamento previsto venerdì 4 luglio
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Cristò presenta "Penultime parole" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Cristò presenta "Penultime parole" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento martedì 10 giugno alle 19:30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.