Vincenzo Schettini
Vincenzo Schettini
Cultura

"La fisica che ci piace" alle Vecchie Segherie. Intervista a Vincenzo Schettini

«Bellissimo sentire l'affetto di tanta gente che ama la scienza perché ama capirla»

Essere un docente oggi è davvero difficile. Tecnica e metodologia didattica non sempre trovano terreno fertile nell'apprendimento dello studente: per trovare un giusto equilibrio tra le parti, può venire in aiuto, oltre alla preparazione e all'empatia, anche la tecnologia. Internet può essere strumento di conoscenza e apprendimento, grazie a contenuti che solleticano la curiosità, stimolando la voglia d'imparare anche divertendosi. Una grande opportunità in questo senso è offerta dal docente più amato del web: Vincenzo Schettini, il professore de "La fisica che ci piace" originario di Castellana Grotte.

La sua classe è composta da oltre un milione di "alunni": i suoi canali social sono seguitissimi. Alla grande capacità comunicativa il professor Schettini aggiunge un'organizzazione efficace delle lezioni, con spiegazioni vivaci e dimostrazioni pratiche che rendono comprensibile ogni concetto. La fisica diviene così di semplice apprendimento, non solo per gli studenti ma anche per chi è semplicemente curioso di misurarsi con una disciplina ritenuta da molti complicata. Nei suoi reels il professore, oltre ad illustrare argomenti di fisica e matematica, affronta temi sociali importanti. Schettini, con la sua grande carica empatica, riesce a far riflettere e a commuovere, regalando tutta quell'umanità che spesso molti docenti nascondono dietro la cattedra.

"La fisica che ci piace" è anche il titolo del libro, edito da Electa Mondadori, a partire dal quale il professor Schettini terrà una conversazione giovedì 27 ottobre, alle ore 19, negli spazi delle Vecchie Segherie Mastototaro di Bisceglie.

È riuscito in poco tempo a svecchiare l'idea di scuola con la sua inconfondibile allegria e con grande professionalità. Come viene accolto dai ragazzi quando la incontrano nei vari appuntamenti?
È una sensazione molto piacevole avvertire la loro emozione in occasione delle presentazioni del libro. I ragazzi mi ringraziano, mi parlano anche delle difficoltà che sono riusciti a superare grazie alle lezioni che ho condiviso. Molti di loro mi raccontano di come sono riusciti a far crescere la loro autostima in seguito alla visione delle clip in cui tratto alcuni aspetti della mia vita personale. Sono stato giovane e studente anch'io, ho vissuto le mie difficoltà. I ragazzi si rispecchiano molto in queste esperienze e dimostrano di apprezzare la mia scelta di condividerle»

Molta gente, anche non giovanissima, si è avvicinata al mondo della fisica grazie alle sue spiegazioni semplici e d'effetto. Il suo messaggio è diventato importante: essere sempre curiosi…
«Essere curiosi ci conduce ad un cambiamento. Noi tutti, continuando a nutrire la curiosità cambiamo e ci evolviamo. La curiosità porta felicità, apre la mente e ci appaga: questo istinto è in tutti noi e non svanisce con l'età. Quando riusciamo a comprendere un concetto, specie se è spiegato in maniera semplice, il nostro senso di curiosità aumenta, così come la sensazione di compiere dei miglioramenti»

Si aspettava tanto successo di pubblico?
«No, ed effettivamente è stata una cosa meravigliosa. Quando ho cominciato questa avventura online ero cosciente del fatto che pian piano gli studenti si sarebbero potuti avvicinare di più a me ma non avrei mai immaginato di essere seguito da un numero così alto di ragazzi. Ora praticamente in ogni scuola sanno chi sono e conoscono le mie lezioni. Non mi sarei aspettato di ricevere tanto affetto dalla gente che ama la scienza ma non perché la studia: perché ama capirla. Persone che nella vita hanno altre attività e interessi differenti. È questo che mi riempie di gioia ogni giorno. Voglio davvero ringraziarli tutti: dai professori agli studenti, dalle famiglie a tutte le persone. È bellissimo».
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Si parlerà di cambiamento e rinascita il 26 giugno alle 19:30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Ospiti i finalisti del Premio Strega 2025. Nelle altre due serate ci saranno Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella e Lucio Palazzo
Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ultimo appuntamento di “Stregherie” lunedì 23 giugno
Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una riflessione sullo Stato in programma domenica 22 giugno
I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie L’incontro del 21 giugno aprirà la rassegna “Stregherie”
Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro con tutte le classi di scuola primaria partecipanti
Giugno alle Vecchie Segherie Mastrototaro: lettura, condivisione e “Stregherie” Giugno alle Vecchie Segherie Mastrototaro: lettura, condivisione e “Stregherie” Il calendario completo del mese
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.