Libri nel Borgo Antico
Libri nel Borgo Antico
Cultura

Libri nel Borgo Antico, i giovani protagonisti della rassegna

Nell'undicesima edizione eventi dedicati, incontri e attività mirate ai lettori young

I giovanissimi lettori saranno i protagonisti dell'undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico. La kermesse, che si svolgerà a Bisceglie dal 27 al 30 agosto, ha organizzato e inserito all'interno del programma eventi dedicati ai ragazzi, incontri, attività mirate e tanto altro: «Dopo il lockdown, in cui soprattutto le giovani generazioni hanno sofferto l'isolamento, ci è sembrato fondamentale ripartire proprio da loro e dalle opportunità di svago e di approfondimento che un festival letterario può dare» hanno spiegato gli organizzatori.

Si partirà con le miniguide turistiche, elaborate in collaborazione col terzo circolo didattico: gli alunni delle classi 4F, 4G, 4A, 4B, accompagnati dai loro insegnanti Valeria Belsito e Luigi Rizzi nei giorni 29 e 30 agosto (dalle ore 18 alle ore 20), faranno da ciceroni alla Cattedrale e alla chiesa di Sant'Adoeno. Iniziativa che concluderà un progetto di studio, che li ha impegnati nell'approfondimento dell'arte del centro storico, in collaborazione con la sezione Fidapa di Bisceglie.

Oltre al Borgo dei piccoli, all'interno della kermesse sono presenti eventi dedicati. Per i più piccoli: Samira Zuabi Garcia presenta il suo Alebrijes, Anna Garofalo porta la sua favola Lucy, Antonella Colucci e Adriana Iannucci raccontano Stupor Mundi Federico II, Maria Addamiano presenta Il principe solitario, Patrizia Rossini dirà di Nè rosa né celeste: una fiaba per tutte le età. Seguitissimi dai teenager sono invece lo youtuber Nick Radogna, che presenterà "Il giro del mondo con il più sfigato degli sfigati", e Mariana Aresta, fra le protagoniste dell'ultima stagione de "Il collegio", che sarà a Bisceglie con "Tears. Lacrime a colori".

Il misterioso scrittore Adessoscrivo, fenomeno nato su Instagram e in cima alle classifiche della letteratura young-adult, porterà a Libri nel Borgo Antico il suo ultimo libro "Respira". I temi ambientalisti saranno al centro della presentazione di "Diario di una striker. Io e Greta per il clima dalle piazze all'Onu": il libro di Federica Gasbarro, definita la Thunberg italiana, porterà la voce del movimento Fridays For Future in Italia.

Evento speciale per i volontari che quest'anno - oltre a partecipare all'organizzazione della manifestazione - sono al centro di una serie di progetti di formazione. Nella mattinata di domenica i ragazzi incontreranno lo scrittore Ferdinando Muraca, autore di "Liberamente Veronica: i miei 30 giorni senza social". Un appuntamento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Vincenzo Casillo, pensato per approfondire una tematica centrale nella vita dei ragazzi: l'utilizzo responsabile delle nuove tecnologie e dei social in particolare.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Giovani
  • Associazione Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.