Libri nel Borgo Antico
Libri nel Borgo Antico
Cultura

Libri nel Borgo Antico, il programma della prima giornata

Le sei location del centro storico di Bisceglie pronte per accogliere gli autori. In piazza Castello Magdi Allam, Pasquale Campopiano, Sergio Staino, Piergiorgio Odifreddi e il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi

È tutto pronto per il via all'ottava edizione di Libri nel Borgo Antico, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate in Puglia. Per tre giorni, da venerdì 25 a domenica 27 agosto, la splendida Bisceglie, con il suo incantevole centro storico, sarà al centro dell'attenzione: una vera e propria capitale della cultura.
Programma ricco già nella prima giornata della kermesse letteraria, contrassegnata in quest'edizione 2017 dalla successione di dialoghi e conversazioni con gli autori in sei differenti location all'interno della cerchia muraria biscegliese.

In via Marconi, a pochi passi dall'ingresso monumentale del Teatro Garibaldi, si partirà alle ore 18:00 con "Agosto" di Sotera Fornaro, cui seguirà alle 18:30 "Clara – un giorno d'estate" di Mariagrazia Fiore. Alle 19:00 spazio a Rossella Pompilio con "La fatica di essere amata" mentre mezz'ora più tardi toccherà salire sul palco a Raffaele Valentini, autore di "Ci sarà tempo per chiedermi". Sarà la volta, alle 20:00, di Roberto Lorusso con "Di padre in figlio", cui seguiranno Andrea Leccese e Alessandro Cannavale con "A me piace il sud" (ore 20:30), Davide Grittani con "E invece io" (ore 21:00), Massimo Pillera con "I-Blog volume 2" (ore 21:30) e infine Antonio Ferrandini con "I racconti del prof".

Presso il chiostro Santa Croce di via Giulio Frisari, alle ore 18:10, Maria Laura Loiacono presenterà "La compagnia dei giovani"; si succederanno, ogni trenta minuti, Anna Maria Disanto con "La tagliatrice di tende. Peppa la pazza" (18:40), Caterina Ambrosecchia con "La donna giusta" (19:10), Giulio Di Luzio con "Fimmene. Storie di donne e caporali" (19:40), Teresa De Francesco con "Puglia. Visioni d'autore" (20:10), Rita Cavallaro con "Oltre l'indizio" (20:40), Carmine Castoro autore de "Il sangue e lo schermo" (21:10), Donato Marinelli con "In volo senza rete" (21:40). Chiusura affidata a Bartolomeo Intranò e Jelly Chiaradia autori di "Talento da poeta" (ore 22:10).

In via Ottavio Tupputi start alle 18:20 con "I giardini dell'altrove" di Loredana La Puma, quindi si susseguiranno le conversazioni con Michele Bracco ("Nietzsche e la solitudine. Il destino di un inattuale", ore 18:50), Annatonia Margiotta ("Frammenti di vita pendolare", ore 19:20), Patrizia Laquale ("A tavola con amore. Una ricetta per ogni emozione", ore 19:50), Gianni Svaldi ("Satana dentro", ore 20:20), Carmen Di Muro ("Essere è amore. Dal pensiero alla materia. Viaggio scientifico nella pura essenza", ore 20:50), Rosanna Iorizzo ("Le ali del tacchino", ore 21:20), Alexandra Rossiello ("Una storia normale", ore 21:50) e infine Franco Lolli ("Prima di essere io. Il vivente, il linguaggio, la soggettivazione", ore 22:20).

In piazza Regina Margherita, dalle ore 18:30, si alterneranno Edoardo Pozio con "L'uomo e l'intuizione conoscitiva", Vito Palumbo con "Quel ponte unì l'Italia", Renato Brucoli con "Volti", Pierangela Rana con "Come fare il pediatra di famiglia ed essere felice", Mattia Giuramento con "Erano due bravi ragazzi", Giuseppe Messina con "Papaveri rossi. Il soffio caldo del favonio", Antonio Rolli con "Il mare traverso" e infine Chiara Evangelista con "In media res".

Nello scenario delle Vecchie Segherie Mastrototaro, alle 17:40, il Magnifico Rettore dell'Università di Bari Antonio Felice Uricchio presenterà "Percorsi di diritto tributario". Alle 18:10 toccherà a Savino Tesse con "Le mie preferite", quindi a Luca De Ceglia con "La memoria sul piedistallo" (18:40), Francesco Sinigaglia con "I volti della violenza a teatro. Dal cinquecento a Dacia Maraini" (19:40), Donatella Di Leo con "Anime felici e terra paradisiaca" (19:40), Mi chele Petrocelli con "Da Fidel a Castro" (20:40), Assunta Spedicato con "Ubriaco di vita i miei giorni" (ore 21:10), Vito Filograno con "Viaggio verso la vita e altri racconti" (21:40), Pietro Milella "Un tuffo al cuore" (ore 22:10).

Sul palco di piazza Castello, alle ore 20:00, apertura affidata a Magdi Cristiano Allam con "Io e Oriana", racconto della straordinaria esperienza di vita e di lavoro dell'autore a fianco dell'indimenticata Oriana Fallaci. Seguirà, alle ore 20:45, il community manager del Milan Pasquale Campopiano con "#nerosurosso. Così Berlusconi ha venduto il Milan ai cinesi", cronistoria della lunga e storica trattativa per il passaggio del club dall'ex proprietario agli imprenditori asiatici. Spazio all'umorismo e alla riflessione, alle ore 21:30, col noto disegnatore, fumettista e regista Sergio Staino, autore di "Troppo facile dire di no". Alle 22:15 il prof. Piergiorgio Odifreddi presenterà il suo "Dizionario della stupidità", autentico affresco sul non-senso della vita. L'ultimo appuntamento della serata, alle 23:00, con un ospite fortemente voluto dagli organizzatori della kermesse: Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, che converserà sul volume "Amatrice. Dolce amara terra mia".

Numeri da record per l'ottava edizione di Libri nel Borgo Antico: più di 100 gli autori pugliesi, oltre ai grandi nomi del parterre nazionale; tantissimi, i circa 300 volontari che consentiranno all'evento di non presentare pecche al pubblico nonostante la grande mole organizzativa alle spalle; a cornice di tutto le 30 case editrici pugliesi ospitate lungo i locali delle vie del centro storico di Bisceglie, segno della spiccata intenzione dell'Associazione Borgo Antico di spingere sulle specificità del territorio e promuovere i nuovi talenti.
Info: 080 3960970 / www.librinelborgoantico.it.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Libri
  • castello svevo
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Piazza Castello
  • Piazza Regina Margherita
  • chiostro Santa Croce
  • via Ottavio Tupputi
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.