
Associazioni
Lunedì 26 maggio mattinata di sport per il 2° Circolo Didattico "Caputi"
Pina Catino: «sviluppare le potenzialità e il benessere attraverso queste attività deve pertanto essere supportata da tutte le istituzioni»
Bisceglie - venerdì 23 maggio 2025
9.48 Comunicato Stampa
Si terrà lunedi 26 maggio, presso lo Stadio comunale "G. Ventura" di Bisceglie, dalle 9 alle 12 , la manifestazione sportiva muoversi: Il Ruolo dello Sport nel raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La manifestazione scolastica sportiva promossa dal 2° Circolo Didattico "Caputi" in partenariato con il Club per l'UNESCO di Bisceglie e la collaborazione degli Esperti delle Associazioni Sportive locali, intende sottolineare, afferma il Dirigente Scolastico prof. Tedeschi, i benefici dell'attività fisica per la salute, l'inclusione delle persone con disabilità, la tutela dei bambini, il ruolo dello sport per lo sviluppo e la pace e la necessità di proteggere i valori dello sport di fronte alla violenza e per sostenere politiche più ampie a favore dello sport amatoriale.
Dopo il Saluto alle Bandiere: Inno d'Italia, Inno Comunità Europea, Inno alla Pace, che vedranno sfilare gli alunni con le bandiere insieme ai docenti, seguiranno i saluti del Sindaco Città di Bisceglie - Angelantonio Angarano, del Dirigente Scolastico - Giuseppe Tedeschi, Pina Catino - Presidente Club per l'UNESCO di Bisceglie, Antonio Rutigliano- Delegato Provinciale CONI BAT, Antonino Indelicato- CF (CP) Comandante Compartimento Marittimo Guardia Costiera Barletta, Leo Carriera - Presidente Confcommercio Bisceglie. Sono previsti anche gli interventi di Loredana Bianco, Assessore Cultura, Rapporti con le Associazioni, Formazione, Politiche educative e scolastiche e Maurizio Di Pinto, Assessore Turismo, Sport e Tempo Libero.
Le docenti Agata Angelico, referente Attività Motorie del Circolo e Floriana Di Corato, coordinamento Progetti Scuola dell'Infanzia, sottolineano come la pratica dell'educazione fisica, dell'attività fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti, come sancisce il primo articolo della Carta Internazionale per l'Educazione Fisica, l'Attività Fisica e lo Sport.
Pina Catino in riferimento alla Carta internazionale UNESCO, ricorda che la libertà di sviluppare le potenzialità e il benessere fisico, psicologico, sociale attraverso queste attività deve pertanto essere supportata da tutte le istituzioni governative, sportive ed educative.
Importante quest'anno sarà la testimonianza del Comandante CF Indelicato, sulla collaborazione tra la Guardia Costiera ed eventi sportivi, in riferimento principalmente al ruolo che essa svolge per garantire la sicurezza e la regolarità di manifestazioni che si svolgono in mare, nei laghi o lungo le coste.
Hanno dato la loro collaborazione, Confcommercio di Bisceglie, Alpha Gym Benessere Fisico E Mentale, Bees Rugby Bisceglie, Don Uva Calcio, Lions Bisceglie – Basket, I Love Smile Maestro Ciro, a.s.d. Ludobike Scuola Di Ciclismo, a.s.d. New Bisceglie Girls, Pool Cavallaro Scuola Di Ciclismo E Paraciclismo, Real Bisceglie, a.s.d. Sportilia Volley,bisceglie, a.s.d. Sporting Club Bisceglie Tennis 2.0, a.s.d. Unione Calcio Bisceglie, Yab Scuola Calcio (Youth Academy Bisceglie).
La manifestazione scolastica sportiva promossa dal 2° Circolo Didattico "Caputi" in partenariato con il Club per l'UNESCO di Bisceglie e la collaborazione degli Esperti delle Associazioni Sportive locali, intende sottolineare, afferma il Dirigente Scolastico prof. Tedeschi, i benefici dell'attività fisica per la salute, l'inclusione delle persone con disabilità, la tutela dei bambini, il ruolo dello sport per lo sviluppo e la pace e la necessità di proteggere i valori dello sport di fronte alla violenza e per sostenere politiche più ampie a favore dello sport amatoriale.
Dopo il Saluto alle Bandiere: Inno d'Italia, Inno Comunità Europea, Inno alla Pace, che vedranno sfilare gli alunni con le bandiere insieme ai docenti, seguiranno i saluti del Sindaco Città di Bisceglie - Angelantonio Angarano, del Dirigente Scolastico - Giuseppe Tedeschi, Pina Catino - Presidente Club per l'UNESCO di Bisceglie, Antonio Rutigliano- Delegato Provinciale CONI BAT, Antonino Indelicato- CF (CP) Comandante Compartimento Marittimo Guardia Costiera Barletta, Leo Carriera - Presidente Confcommercio Bisceglie. Sono previsti anche gli interventi di Loredana Bianco, Assessore Cultura, Rapporti con le Associazioni, Formazione, Politiche educative e scolastiche e Maurizio Di Pinto, Assessore Turismo, Sport e Tempo Libero.
Le docenti Agata Angelico, referente Attività Motorie del Circolo e Floriana Di Corato, coordinamento Progetti Scuola dell'Infanzia, sottolineano come la pratica dell'educazione fisica, dell'attività fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti, come sancisce il primo articolo della Carta Internazionale per l'Educazione Fisica, l'Attività Fisica e lo Sport.
Pina Catino in riferimento alla Carta internazionale UNESCO, ricorda che la libertà di sviluppare le potenzialità e il benessere fisico, psicologico, sociale attraverso queste attività deve pertanto essere supportata da tutte le istituzioni governative, sportive ed educative.
Importante quest'anno sarà la testimonianza del Comandante CF Indelicato, sulla collaborazione tra la Guardia Costiera ed eventi sportivi, in riferimento principalmente al ruolo che essa svolge per garantire la sicurezza e la regolarità di manifestazioni che si svolgono in mare, nei laghi o lungo le coste.
Hanno dato la loro collaborazione, Confcommercio di Bisceglie, Alpha Gym Benessere Fisico E Mentale, Bees Rugby Bisceglie, Don Uva Calcio, Lions Bisceglie – Basket, I Love Smile Maestro Ciro, a.s.d. Ludobike Scuola Di Ciclismo, a.s.d. New Bisceglie Girls, Pool Cavallaro Scuola Di Ciclismo E Paraciclismo, Real Bisceglie, a.s.d. Sportilia Volley,bisceglie, a.s.d. Sporting Club Bisceglie Tennis 2.0, a.s.d. Unione Calcio Bisceglie, Yab Scuola Calcio (Youth Academy Bisceglie).