Marco Ferrante racconta alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il suo “Ritorno in Puglia”
Marco Ferrante racconta alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il suo “Ritorno in Puglia”
Cultura

Marco Ferrante racconta alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il suo “Ritorno in Puglia”

Giornalista e scrittore, attualmente vicedirettore di Videonews a Mediaset, presenta una piccola saga familiare dai toni della tragedia

Da un amore sincero per la propria terra, per la Puglia, la penna dello scrittore e giornalista Marco Ferrante costruisce una piccola ma appassionante saga familiare dal sapore della tragedia, intrisa negli odori di un'ambientazione pugliese vivida, percettibile, tattile. "Ritorno in Puglia" è il quinto libro scritto dall'autore nato a Martina Franca, che è stato presentato ieri sera nella cornice delle Vecchie Seghere Mastrototaro a Bisceglie.

Lo scrittore, dialogando con la giornalista Ida Vinella, ha spiegato l'origine della storia che – seppur d'invenzione – prende le mosse da un fatto realmente accaduto, quasi rimosso dalla memoria storica: il naufragio nel canale d'Otranto della Katër i Radës, motovedetta albanese affondata dopo la collisione con la corvetta Sibilla della Marina Militare italiana, il giorno di Venerdì Santo del 1997.

Da questo episodio prendono le mosse le vite dei personaggi del romanzo di Ferrante, che attraverso le loro vicissitudini, a partire dal legame complesso con i lavoratori albanesi giunti in Puglia con la speranza di un nuovo destino, mostrano la trasformazione del Mezzogiorno, senza cliché, senza idealizzare la "magia" della Puglia. Una storia "tutta plot" come spiega Ferrante, in cui i personaggi si presentano umani, con le loro contraddizioni, tra slanci eroici e debolezze. A partire dalla figura di Bernardo Bleve, personaggio che incarna questo senso di evoluzione da un vecchio mondo agrario a un nuovo universo progressista e industriale, senza distruggere le radici delle proprie origini. I significati sono percettibili con estrema chiarezza, sebbene mai esplicitati. La narrazione affronta il tema del Mezzogiorno, dell'immigrazione e dell'integrazione, con una scrittura leggera e precisa, attraverso la lente d'ingrandimento di questo microcosmo della provincia pugliese, assolata e contraddittoria, con una borghesia sospinta tra buone intenzioni e illusioni.
6 fotoMarco Ferrante racconta alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il suo “Ritorno in Puglia”
Marco Ferrante racconta alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il suo “Ritorno in Puglia”Marco Ferrante racconta alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il suo “Ritorno in Puglia”Marco Ferrante racconta alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il suo “Ritorno in Puglia”Marco Ferrante racconta alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il suo “Ritorno in Puglia”Marco Ferrante racconta alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il suo “Ritorno in Puglia”Marco Ferrante racconta alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il suo “Ritorno in Puglia”

L'autore

Marco Ferrante è nato a Martina Franca nel 1964. Giornalista e scrittore, con i romanzi Mai alle quattro e mezzo (Fazi 1998) e Gin tonic a occhi chiusi (Giunti 2016) ha partecipato a due edizioni del premio Strega. Ha scritto anche due libri di ritratti, Casa Agnelli (Mondadori 2007, 2008), Marchionne (Mondadori 2009, 2011, 2018). Ha lavorato nella carta stampata e in tv (Il Foglio, Il Riformista, Tg5, è stato vicedirettore di La7). Attualmente è a Mediaset, vicedirettore di Videonews.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.