Matteo Losapio
Matteo Losapio
Cultura

Matteo Losapio tra gli ospiti dell'undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico

Il giovane filosofo biscegliese presenterà il suo saggio "Gregorio Palamas, Crocevia d'Oriente"

Il giovane filosofo biscegliese Matteo Losapio sarà tra gli ospiti dell'undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico. Fautore e autore, fra l'altro, della seguitissima rubrica "Il caffè del filosofo" su BisceglieViva (link all'indice degli articoli), presenterà il suo saggio "Gregorio Palamas, Crocevia d'Oriente", edito da Aracne e fresco di stampa. Appuntamento domenica 30 agosto alle 19:10 a Palazzo Ammazzalorsa.

Il libro riguarda la vita e il pensiero di Gregorio Palamas, sintesi più alta della filosofia e della teologia bizantina nel XIV secolo. Palamas si concentra sulla distinzione in Dio fra essenza ed energie. «Nella sua essenza Dio - spiega l'autore - rimane sempre e comunque inconoscibile in quanto è fuori dai limiti umani. Tuttavia, Dio si rivela agli esseri umani come Uno e Trino attraverso le energie che mantengono in vita l'essere stesso e tutte le creature. L'essere umano è in grado di aprire se stesso all'energia divina per diventare egli stesso partecipe in qualche modo della divinità. Il perno di questa teologia è il racconto della Trasfigurazione di Gesù sul Tabor, alla cui luce diventiamo luce».

Il saggio ripropone il pensiero filosofico e teologico dell'Autore andando oltre le dispute teologiche fra Oriente e Occidente per dare una visione più completa e complessiva di Palamas. Per questo motivo, "Gregorio Palamas, Crocevia d'Oriente" tende ad allargare lo sguardo del pensiero palamita guardando agli autori che lo hanno ispirato come Dionigi Areopagita, Massimo il Confessore, Simeone il Nuovo Teologo, Gregorio Sinaita e agli effetti storici che hanno avuto i suoi scritti su Florenskij, Bulgakov, Losskij, Evdokimov.

L'obiettivo, dunque, è quello di analizzare il pensiero di Palamas come pensiero all'incrocio fra Oriente e Occidente, da una parte per riscoprire tutta la ricchezza del pensiero palamita e bizantino e dall'altra per tornare ad un dialogo filosofico e teologico fra due mondi non più così distanti.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Matteo Losapio
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.