Valerio Santoro
Valerio Santoro
Spettacoli

Mercoledì al Politeama il primo appuntamento della stagione teatrale

Nello Mascia, Valerio Santoro e Luciano Saltarelli in scena con la commedia "A che servono questi quattrini?"

Tutto pronto a Bisceglie per il primo spettacolo inserito nel cartellone della stagione teatrale promossa dal Comune in sinergia con il Teatro Pubblico Pugliese. Dopo il prologo in occasione dell'illuminazione dell'albero di Natale in piazza Vittorio Emanuele II dello scorso 7 dicembre con lo show all'aperrto intitolato "Transbalcanica" dei Pachamama, mercoledì 14 dicembre sarà la volta dell'evento inaugurale del carnet di appuntamenti in programma al Teatro Politeama, con porta dalle 20:30 e sipario alle 21.

In scena Nello Mascia, Valerio Santoro e Luciano Saltarelli nella commedia "A che servono questi quattrini?" di Armando Curcio con la regia di Andrea Renzi.
La pièce è stata messa in scena per la prima volta nel 1940 dalla compagnia dei De Filippo con grande successo di pubblico. La vicenda ruota intorno al Marchese Parascandolo detto il Professore che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela l'inutilità del possesso del denaro. L'Italia di lì a poco sarebbe entrata nel conflitto della II Guerra Mondiale e il mondo post-capitalistico dell'alta finanza era di là da venire ma l'argomento, così esplicitamente indicato nel titolo, stuzzicò la curiosità del pubblico di allora tanto che, pochi anni dopo, nel 1942, la commedia venne trasposta sugli schermi cinematografici per la regia di Esodo Pratelli con Eduardo e Peppino De Filippo.

Il protagonista immaginato da Amando Curcio, a metà strada tra un filosofo stoico e un astuto truffatore, non voleva, né poteva, mirare al bersaglio della Grande Economia ma certo l'ordito della sua trama e delle sue paradossali speculazioni sollecitano anche in noi uno sguardo disincantato (e saggio) sugli inganni della categoria dell'economico, che tutto, oggi, pervade. I temi dell'inutilità del denaro e della dannosità del lavoro, benché calati nella realtà di due famiglie napoletane degli anni '40, una poverissima l'altra in apparenza arricchita, riescono, sul filo del paradosso, a incuriosirci ad aprirci nella fantasia strade alternative e a divertirci.

Sia abbonamenti che biglietti del singolo spettacolo sono in vendita al botteghino del Politeama Italia tutti i giorni dalle ore 17 alle 22. È possibile acquistare i biglietti online sul sito del Teatro Politeama (link).
  • Comune di Bisceglie
  • teatro Politeama Bisceglie
  • stagione teatrale
Altri contenuti a tema
Il magistrato Francesco Giannella cittadino onorario di Bisceglie Il magistrato Francesco Giannella cittadino onorario di Bisceglie La decisione in Consiglio Comunale su proposta del Sindaco Angarano e dopo la prima delibera in Giunta. Il Sindaco: “Un onore per la nostra Città”
Al Politeama l'evento "Xylella: uniamo le forze per proteggere gli ulivi" Al Politeama l'evento "Xylella: uniamo le forze per proteggere gli ulivi" Un dialogo autentico con esperti, promosso dal comitato Ulivivo, per capire insieme cosa c'è realmente dietro l'espianto di centinaia di ulivi secolari
Debito fuori bilancio su mensa scolastica, Bianco: «Già trovata soluzione» Debito fuori bilancio su mensa scolastica, Bianco: «Già trovata soluzione» La puntualizzazione dell’Assessore alle politiche scolastiche dopo le accuse dell’opposizione
Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Appuntamento online lunedì 14 aprile per il webinar con il Terzo Settore
Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Lo spettacolo con Nunzia Antonino e la regia di Carlo Bruni, andrà in scena mercoledì 9 aprile
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.