Mimmo Palmiotti
Mimmo Palmiotti
Cultura

Mimmo Palmiotti: «Chi sono i musicisti? E come si spiegano certe cose»

La nota: «Si è musicisti anche se soffi all’interno di una canna di bambù, se batti le mani o emetti un fischio»

Un anno fa usciva la recensione di Circumnavigazione, un lavoro di ricerca del sound designer biscegliese Mimmo Palmiotti, attorno alla celebrazione della vita e dell'esistenza. Oggi, Palmiotti torna a proporre delle riflessioni sul ruolo del musicista: una definizione d'artista che prende le mosse dall'origine delle cose, a ciò che sarà domani del panorama musicale, in una nota intitolata Come si spiegano certe cose.

«Gli antichi filosofi greci asserivano che il tutto (la materia, la natura, l'arte, i sogni) derivi da una specie di brodo primordiale (ápeiron) che è sempre in movimento: evolve e genera ciò che per convenzione definiamo "universo". La bellezza di questo pensiero, che getta le basi sui principi elementari della conoscenza e della scienza attuali, sta nel fatto che sia impossibile asserire che le cose sono immutabili e assolute: i nostri sensi cioè non ci consegnano la verità, ma un'approssimazione di essa, e la realtà è diversa da come appare. Ciò che osserviamo non rappresenta la vera verità ma una contaminazione, perché osservandola l'uomo condiziona quel sistema e lo influenza: il principio di indeterminazione di Heisenberg», afferma Mimmo Palmiotti.

«In uno scambio di battute intercorso con il mio grande amico Lino Albanese, grande chitarrista e polistrumentista, che ha rappresentato una pietra miliare nel mio percorso di crescita e conoscenza nel campo musicale – prosegue il light designer biscegliese - affermavo, in antitesi con quanti dichiarano l'essenza di un musicista esclusivamente nel suonare uno strumento tradizionale, che si è musicisti anche se soffi all'interno di una canna di bambù, se batti le mani o emetti un fischio. In ciò, visualizzo il primo essere umano che si trova di fronte a un pezzo di tronco di albero e con un ramo nella mano si appresta a battere su di esso, imitando il battito del cuore, dando il via alla musica. Se così non fosse, i suoni prodotti da strumenti elettronici, come sintetizzatori o computer, sarebbero degni entrare nella definizione di "musica"? Jean-Michel Jarre, Tangerine Dream, Giorgio Moroder, Daft Punk, Federico Monti Arduini (Il Guardiano del Faro), Vangelis, Kraftwerk, Depeche Mode, Massive Attack e tantissimi altri, non potremmo chiamarli musicisti».

Palmiotti continua: «Che dire dei Djs? Potremmo mai definirli "musicisti"? Potranno mai dire "Stasera vado a suonare"? Cosa che irrita alcuni, anche se, molto audacemente, alcuni artisti - vedi Linkin Park - schierano nella propria formazione un Dj che suona un giradischi, elevando l'elettrodomestico al rango di strumento. Sarà forse che nell'ápeiron musicale non è del tutto corretto sostenere che musicisti si è solo se solfeggi, ma che si può essere Heroes per un giorno, come suggerisce David Bowie, e che chiunque ha il diritto di musicare le emozioni con qualsiasi cosa, voce, strumenti, campi magnetici? Perfino l'universo suona raccontandoci del Big Bang».

«Sarà per questo – conclude Mimmo Palmiotti - che ascoltando un brano di Moroder, disk jockey italiano famoso in tutto il mondo, riconosciuto come uno dei padri della musica elettronica e celebrato in un multi-premiato cd dei Daft Pank, Random Access Memories, eseguito live da un'orchestra sinfonica, che alla fine sorga spontaneo alzarsi in standing ovation e dire: "Bravo Maestro". "Non è solo uno l'incastro giusto di un pezzo nel puzzle", direbbe Davide Enia in Rembò. Ringrazio Talete, Anassimandro, Anassimene, Copernico, Newton, Einstein, Heisenberg, Hawking. Veri padri dei Djs».

  • Musica
Altri contenuti a tema
Discoverland in Corte: la musica si trasforma sotto il cielo di Trani Discoverland in Corte: la musica si trasforma sotto il cielo di Trani Pier Cortese e Roberto Angelini portano a Palazzo delle Arti Beltrani il loro viaggio musicale tra reinterpretazioni sorprendenti e brani originali
Mare e Rimmel: De Gregori a Bisceglie per i 50 anni di un disco leggendario Mare e Rimmel: De Gregori a Bisceglie per i 50 anni di un disco leggendario Coinvolgimento e entusiasmo all'Arena del Mare per il live del cantautore romano
Bruno Bug si aggiudica con Grizzly il trofeo Rap Scrauso 2025 Bruno Bug si aggiudica con Grizzly il trofeo Rap Scrauso 2025 Pubblico e giuria ammaliate dalle rime anni'90: «Traguardo fondamentale, prossimo obiettivo il Mic Tyson» ha raccontato il freestyler
I Lost Poets vincono la finale Sud Italia di Sanremo Rock I Lost Poets vincono la finale Sud Italia di Sanremo Rock La band biscegliese si esibirà il 12 settembre all'Ariston di Sanremo
Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Oggi il gran finale con la musica di Cremonini
“Le Notti delle Cover”, prosegue il weekend a Terlizzi con le canzoni di Tiziano Ferro e Vasco “Le Notti delle Cover”, prosegue il weekend a Terlizzi con le canzoni di Tiziano Ferro e Vasco Continua fino a domenica l’appuntamento alle S.E.R.R.E - S.P. Terlizzi - Ruvo di Puglia
Tornano “Le Notti delle Cover” a Terlizzi: si apre stasera con le note di Ligabue Tornano “Le Notti delle Cover” a Terlizzi: si apre stasera con le note di Ligabue Quattro serate da vivere con un’ampia area street food
Leda Battisti racconta il nuovo singolo "Mare, Sole e vento" Leda Battisti racconta il nuovo singolo "Mare, Sole e vento" La cantante, ospite della scorsa estate biscegliese, rinasce con un inno al Salento
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.