Teatro Mediterraneo
Teatro Mediterraneo
Politica

Napoletano: «Estate biscegliese cercasi»

«Non si pensa più in grande: si galleggia sul provincialismo mediocre di un'amministrazione sorda e grigia»

«Non molti anni fa, Bisceglie era diventata un punto di riferimento per un vasto territorio, non solo per le innumerevoli opere pubbliche, ma anche sotto l'aspetto culturale e degli spettacoli». Lo ha affermato, in una nota, l'ex Sindaco Franco Napoletano.

«Si faceva fatica, perfino, a raggiungere la splendida litoranea, tante erano le persone e le autovetture che raggiungevano Bisceglie dai Comuni limitrofi e dall'intera Puglia. Tutta la città pullulava di vita e non solo d'estate. Il Teatro Mediterraneo e il Teatro Garibaldi, aperti e ristrutturati, erano punti di riferimento popolare.

Bisceglie era spesso presente, per le sue iniziative di rilievo, non solo sulla stampa (locale, nazionale e anche internazionale), ma, perfino, in tutti i tg nazionali e regionali. Il Festival dei popoli mediterranei, con il suo originale progetto umano e culturale, aveva fatto conoscere Bisceglie in tutto il bacino del Mediterraneo e anche oltre.

A Bisceglie erano presenti, inoltre, insieme a migliaia di spettatori, poeti, pittori, scultori, attori, religiosi, ministri, politici e ambasciatori di Paesi stranieri, con una ricaduta notevole sul piano economico (negozi, alberghi, ristoranti, ecc.).

La gemellata città di Al Fuheis, in Giordania, aveva realizzato e intitolato alla città di Bisceglie un parco di 5000 metri quadri, inaugurato proprio dal Sindaco di Bisceglie.

Adesso, siamo passati dal Festival dei popoli mediterranei e dal Giro d'Italia a vela (e non solo!) al nulla dell'amministrazione Angarano» ha rilevato Napoletano.

«Gli stessi biscegliesi hanno ripreso a frequentare i Comuni limitrofi, che, pure, un tempo, ci invidiavano. Con l'amministrazione Angarano la città è entrata in una fase di degrado, ha perduto la sua originalità e la sua ambizione. Non si pensa più in grande: si galleggia sul provincialismo mediocre di un'amministrazione sorda e grigia. Dal'estate biscegliese siamo sprofondati nell'inverno di Angarano e dei suoi accoliti» è la dura critica dell'esponente comunista.

«Bisceglie, per il futuro della città e dei nostri giovani, merita di riprendersi quel ruolo che ha dimostrato di poter avere.
Per questo, naturalmente, occorrono amministratori più capaci, esperti e lungimiranti che, nel mentre rimuovano le macerie che lasceranno gli attuali amministratori e lavorino per un futuro migliore, possano promuovere anche la necessaria formazione di una nuova classe dirigente» ha concluso Franco Napoletano.
  • Estate biscegliese
  • Franco Napoletano
Altri contenuti a tema
Estate biscegliese, Sinistra Italiana: «Serve più trasparenza sui prezzi dei lidi e più attenzione ai servizi» Estate biscegliese, Sinistra Italiana: «Serve più trasparenza sui prezzi dei lidi e più attenzione ai servizi» La segreteria cittadina propone un regolamento comunale per gli stabilimenti balneari, l’estensione del servizio spiaggia per disabili e una valorizzazione equilibrata delle aree costiere
Federico Buffa racconta Jordan: un mito senza retorica Federico Buffa racconta Jordan: un mito senza retorica A Bisceglie lo spettacolo Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan trasforma la leggenda in racconto vivo
Il Better Call Duo a Bisceglie: le chitarre di Hata e Palamidessi nel Chiostro di Santa Croce Il Better Call Duo a Bisceglie: le chitarre di Hata e Palamidessi nel Chiostro di Santa Croce Appuntamento giovedì 24 luglio dalle 20:30
Presentati a Bisceglie i concerti estivi del Rush Summer Fest - INTERVISTE Presentati a Bisceglie i concerti estivi del Rush Summer Fest - INTERVISTE Nel corso della conferenza, si è parlato anche degli eventi estivi in programma
Il cordoglio di Franco Napoletano per la scomparsa di Felice Ricchiuti Il cordoglio di Franco Napoletano per la scomparsa di Felice Ricchiuti L’ex primo cittadino ha ricordato la figura dello storico segretario dei biscegliesi e dei pugliesi a Milano
"Sapere è Potere": a Controcorrente talk informativo sul conflitto israelo-palestinese "Sapere è Potere": a Controcorrente talk informativo sul conflitto israelo-palestinese L’evento si svolgerà sabato 28 ottobre. Tra gli ospiti anche Francesco Napoletano, già sindaco della città di Bisceglie
Conflitto a Gaza, Napoletano: «Il diritto all'esistenza deve valere anche per la Palestina» Conflitto a Gaza, Napoletano: «Il diritto all'esistenza deve valere anche per la Palestina» La riflessione dell'ex primo cittadino di Bisceglie sulla questione del conflitto Israelo-Palestinese
Feste patronali, Franco Napoletano: «L'attuale mediocrità è inaccettabile» Feste patronali, Franco Napoletano: «L'attuale mediocrità è inaccettabile» La riflessione dell'ex primo cittadino sulle celebrazioni in onore dei Santi Patroni della città
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.