ztl via la marina
ztl via la marina
Attualità

Centro storico più vivibile, accogliente e fruibile: dal 1° luglio cambia la ZTL

Sarà attiva h24 e viene istituita l’Area Pedonale Urbana in via Tupputi. Residenti, domiciliati e titolari potranno richiedere i pass a partire dal 1° giugno. Previsto anche uno sportello informativo in via Tupputi

Cambia la ZTL, cambia il Centro storico. Una vera e propria rivoluzione positiva per la Città di Bisceglie. A partire dal 1° luglio 2024 la Zona a Traffico Limitato sarà attiva continuativamente per le 24 ore dei giorni feriali e festivi, mentre in via Tupputi sarà istituita l'Area Pedonale Urbana (APU). Il tutto con l'obiettivo di avere un centro storico più vivibile, accogliente e fruibile, valorizzando le sue gemme storico-artistico-culturali.

L'accesso dei veicoli al Centro storico sarà consentito, con pass annuali rinnovabili, solo a residenti, soggetti domiciliati e titolari di attività commerciali e pubblici esercizi. Sono poi previsti pass di durata variabile per altre tipologie di utenti individuati dall'Ordinanza sindacale (fornitori, assistenti persone anziane, parroci, imprese funebri, cerimonie religiose, clienti officine meccaniche, artigiani, clienti attività ricettive, ecc.). Saranno effettuati controlli sia sugli accessi che sulle uscite dei veicoli dalla ZTL, in modo da garantire il rispetto delle nuove norme.

Il Centro storico sarà suddiviso in due zone, A e B, all'interno delle quali i soggetti autorizzati potranno sostare, ove consentito ed esclusivamente nella propria zona. Saranno inoltre istituite due aree di parcheggio dedicate, una in via La Marina per gli utenti della zona A e l'altra per la zona B in Corso Umberto (tra gli incroci con via Porto e via Dante Alighieri). All'interno del centro storico, i veicoli autorizzati dovranno rispettare il limite di 20 km/h nella ZTL e di 5 km/h nell'Area pedonale (a passo d'uomo).

Da sabato 1° giugno sarà possibile richiedere i nuovi pass, non più cartacei ma dematerializzati, tramite portale on line dedicato, raggiungibile dal sito del Comune di Bisceglie, nella sezione "Polizia Locale", eseguendo l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale) o CIE (carta d'identità elettronica). Dal 1° luglio 2024, tutti i pass precedentemente rilasciati in maniera cartacea, con le vecchie modalità, non saranno più validi.

Sarà possibile, inoltre, richiedere permessi specifici, anche dopo l'accesso in ZTL, per le operazioni di carico e scarico delle merci; per l'accesso per persone con disabilità; per il trasporto di ospiti di attività ricettive; l'accesso alle farmacie, alle autorimesse o alle officine; per i proprietari di immobili, per i fornitori o in caso di esigenze motivate. Tutta la casistica è disponibile sul portale dedicato.

Dal 3 al 28 giugno verrà inoltre attivato uno sportello informativo in via Tupputi 1, dove sarà possibile rivolgersi per richiedere eventuali chiarimenti. Sul sito del Comune di Bisceglie, nella sezione "Polizia Locale", saranno inserite tutte le informazioni utili ai cittadini.
  • Comune di Bisceglie
  • ztl
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.