Anna Grazia Maraschio
Anna Grazia Maraschio
Attualità

Parco Lama Santa Croce, Maraschio: «Inserito fra le aree di interesse naturalistico»

L'assessore regionale all'ambiente: «Vogliamo tutelare quest'area di 985 ettari di unica bellezza paesaggistica»

«Il Parco Lama Santa Croce è stato inserito fra le aree di interesse naturalistico grazie a un disegno di legge che ho proposto ed è stato approvato dal consiglio. Adesso si potrà dare avvio all'iter istitutivo del parco regionale. Prosegue senza sosta l'impegno del mio assessorato per valorizzare e tutelare i gioielli naturalistici del territorio». Ad annunciarlo con soddisfazione Anna Grazia Maraschio.

«È stato approvato all'unanimità il disegno di legge di integrazione all'elenco delle aree naturali protette. Il testo normativo integra l'elenco generale per provincia e schede identificative, con l'inserimento, fra le aree di interesse naturalistico, ambientale e paesaggistico, dell'area del Parco naturale regionale Lama Santa Croce, il cui territorio è ricompreso all'interno del Comune di Bisceglie, nella provincia Bat. Le motivazioni del riconoscimento assumibili anche ai fini dell'istituzione del parco regionale, oltre alla necessità di porre sotto tutela questa parte del territorio pugliese, in cui è presente una fitta e stratificata concentrazione di valori naturalistici, ambientali, paesaggistici, antropologici, archeologici e storico naturali» ha affermato l'assessore all'ambiente della Regione Puglia.

«Un'area di 985 ettari di unica bellezza paesaggistica tra le più interessanti tra quelle presenti in terra di Bari e che offre anche caratteristiche uniche sotto il profilo naturalistico ed archeologico. Il paesaggio, infatti, si presenta ancora completamente selvaggio, con vegetazione spontanea di fichi d'india, macchia mediterranea, in un habitat complessivo ancora praticamente integro. All'interno di questo ecosistema sono presenti resti archeologici di grandissimo valore con le Grotte di Santa Croce, luogo di frequentazione preistorica di eccezionale interesse, ed i vicini dolmen» ha concluso Maraschio.
  • ambiente
  • parco Lama Sana croce
  • Anna Grazia Maraschio
  • Parco Lama Santa Croce
Altri contenuti a tema
Formazione e legalità ambientale: il Nucleo Guardia Ambientale di Bisceglie al “Waste Flow" Formazione e legalità ambientale: il Nucleo Guardia Ambientale di Bisceglie al “Waste Flow" Bisceglie conferma il proprio ruolo attivo nella tutela del territorio
Giornata Regionale della Costa Pugliese: Clean Up di 3place sul litorale biscegliese Giornata Regionale della Costa Pugliese: Clean Up di 3place sul litorale biscegliese «In un'ora e mezza abbiamo raccolto decine di sacchi per un totale di 16 chili e mezzo» le parole dei membri dell'associazione
"Il Giardino di Santa Croce” inaugura la Sagra degli Scout - LE FOTO "Il Giardino di Santa Croce” inaugura la Sagra degli Scout - LE FOTO Il volume è stato presentato nella prima giornata della ventiseiesima edizione della Sagra di S. Croce
I vantaggi dell'installazione di un montascale usato I vantaggi dell'installazione di un montascale usato Si tratta di una soluzione conveniente in termini di costi e di sostenibilità ambientale
Parco Naturale Regionale “Lama Santa Croce”, conclusa la fase istruttoria Parco Naturale Regionale “Lama Santa Croce”, conclusa la fase istruttoria AIAPP, FAI, Pro Natura e WWF esprimono la loro soddisfazione per l’esito positivo e ringraziano tutti i partecipanti
Incontro di partecipazione per l’istituzione del Parco Naturale Regionale “Lama Santa Croce” Incontro di partecipazione per l’istituzione del Parco Naturale Regionale “Lama Santa Croce” Lunedì 17 giugno nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Un tappetino ginnico per l'ambiente: nel progetto anche Marica Valente di Bisceglie Un tappetino ginnico per l'ambiente: nel progetto anche Marica Valente di Bisceglie La studentessa sta brevettando l'idea assieme alla collega Giulia De Pompa
Amare il proprio territorio - la storia di Muvt Amare il proprio territorio - la storia di Muvt Il Movimento Unito per la Valorizzazione del Territorio biscegliese ha ripercorso assieme a BisceglieViva la storia associativa
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.