Laura Boldrini
Laura Boldrini
Cultura

Parità di genere, Laura Boldrini fa tappa alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Appuntamento sabato 14 maggio

Il contrasto alla violenza fisica e psicologica sulle donne, la promozione della parità di genere, la lotta ai pregiudizi e alle discriminazioni. Sono i temi al centro della presentazione del libro "Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle donne" di Laura Boldrini: la deputata marchigiana, già presidente della Camera, sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie sabato 14 maggio alle ore 19. Con l'autrice dialogherà Luciano Lopopolo, vicepresidente della Commissione Pari Opportunità del Comune e presidente nazionale Arcigay.

«Finché continueremo a dire che il trattamento riservato alle donne è normale, perché è sempre stato così, vivremo in un paese arretrato e ipocrita, in cui le prese di posizione contro i divari di genere rimarranno solo scaramucce di facciata, buone per sistemarsi la coscienza ma destinate a non incidere, a non cambiare davvero le cose» si legge nella presentazione del libro, edito da Chiarelettere, che Boldrini ha voluto dedicare a una grande battaglia di civiltà, mettendo in fila fatti, testimonianze, storie che fotografano un modello patriarcale duro a morire.

La trama: «Un libro che fa riflettere sulle discriminazioni e i pregiudizi di tutti i giorni, in ogni ambito della nostra società. La parità tra uomini e donne in Italia si riassume nel motto 'tutto cambia perché nulla cambi'. Nonostante alcuni traguardi sulla carta, le leggi, i diritti riconosciuti e l'impegno di militanti e associazioni femministe, troppo spesso mogli, compagne, amiche, colleghe continuano a restare gregarie, subalterne, ininfluenti. E questo non è normale. La donna che sovverte lo schema è invisa, considerata una persona 'strana' e un po' esaltata. Intanto il sessismo, l'intimidazione, la derisione, l'esclusione, l'odio misogino imperversano, con un unico fine: sminuire e controllare le donne per mantenere il potere maschile. La consapevolezza che tutto questo non è e non deve essere normale è l'unica strada per porre fine a un modello culturale che genera una vera emergenza sociale. Il mondo non può continuare a girare tutto intorno agli uomini, è arrivato il momento di dire basta. Questo libro rappresenta un antidoto alla rassegnazione, propone soluzioni ed esorta le donne a mollare gli ormeggi».
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Luciano Lopopolo
  • Arcigay
  • Commissione pari opportunità
  • Laura Boldrini
Altri contenuti a tema
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Giornata Internazionale dell'orgoglio LGBTQIA+: ricevute associazioni a Palazzo San Domenico - LE INTERVISTE Giornata Internazionale dell'orgoglio LGBTQIA+: ricevute associazioni a Palazzo San Domenico - LE INTERVISTE La tavola rotonda, promossa da Arcigay Bat si è tenuta nella mattinata di sabato 28 giugno
Torna a riunirsi la Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Torna a riunirsi la Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Parteciperanno l’Assessora regionale Serena Triggiani e la consigliera di parità Lella Ruccia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.