Solidarietà
Solidarietà
Attualità

Parte il piano emergenza freddo per assistere persone fragili

Servizio di pronto intervento sociale previsto dall'Ambito territoriale Trani-Bisceglie

Finanziato attraverso il Piano di contrasto alla povertà, comincerà da venerdì 17 dicembre fino al prossimo 28 febbraio il piano di emergenza freddo previsto nel servizio di pronto intervento sociale dell'Ambito territoriale di Trani-Bisceglie.

Le prestazioni saranno coordinate dalla società cooperativa "Promozione sociale e solidarietà" ed effettuate da "Trani Sos". Così come concordato coi referenti del servizio sociale professionale dei due Comuni interessati, saranno attuate le seguenti azioni: "sorveglianza attiva" (attraverso una mappatura di anziani, persone sole e nuclei a rischio) con monitoraggio telefonico o domiciliare, su segnalazione dei servizi sociali dell'Ambito); monitoraggio delle persone senza fissa dimora alle quali garantire ogni tipo di supporto; distribuzione di pasti e bevande calde, coperte e kit igienici da effettuarsi su segnalazione e in raccordo con i servizi sociali professionali dei Comuni dell'Ambito.

«Obiettivo del piano sarà quello di verificare, monitorare ed assistere in via prioritaria persone in situazione di estrema fragilità, solitudine ed in condizione di abbandono sociale e relazionale. Come sempre, le emergenze saranno gestite attraverso un sistema di intervento coordinato dal Servizio Sociale Professionale di Trani e Bisceglie» ha spiegato il dirigente dell'Ufficio di piano Alessandro Attolico.

Nel contempo restano attivi tutti gli altri servizi ordinari previsti dal pronto intervento sociale, compreso il nuovo set di interventi, voluto dai sindaci dalle due amministrazioni coinvolte, Amedeo Bottaro e Angelantonio Angarano: il supporto abitativo (con l'accoglienza di soggetti in emergenza sociale presso dormitori, strutture d'accoglienza e B&B), gli interventi operativi in favore di persone sole e anziani, in condizioni di fragilità, mediante telesoccorso ed il supporto al benessere ed alla salute con il convenzionamento per visite mediche specialistiche o reperimento di farmaci e parafarmaci, e i trasporti sanitari assistiti in caso di particolari emergenze sociali.
  • Comune di Bisceglie
  • Trani
  • Bisceglie
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.