Palazzo San Domenico
Palazzo San Domenico
Attualità

Percettori reddito di cittadinanza al lavoro per progetti utili alla collettività

Il Sindaco Angarano: «Una bella opportunità di inclusione e crescita»

Il ministero del lavoro ha predisposto nei giorni scorsi i piani, applicati su scala locale, per permettere l'utilizzo di persone che percepiscono il reddito di cittadinanza da parte degli enti locali (Comuni soprattutto). 14 beneficiari sono stati coinvolti in un progetto, utile alla collettività, promosso dall'Ambito territoriale di Trani-Bisceglie del Piano sociale di zona. L'attivazione, benché prevista sin dall'introduzione della legge, ha dovuto far fronte ai rallentamenti dovuti specialmente all'emergenza Covid-19m che ha determinato la sospensione delle condizionalità e degli obblighi previsti dallo stesso provvedimento.

Tutti coloro che ricevono il reddito di cittadinanza e hanno sottoscritto un patto per l'inclusione sociale o per il lavoro, individuati dai servizi sociali e dai centri per l'impiego, sono obbligati ad aderire ai Puc. La partecipazione è possibile anche per coloro non tenuti agli obblighi ma desiderosi di aderire in forma volontaria.

A Bisceglie i progetti prevedono l'impiego nell'aiuto di persone con disabilità e anziani soli nell'attività di conferimento dei rifiuti; nel recupero di parchi, giardini e aree verdi con attività di cura, pulizia e sorveglianza; nella diffusione dei servizi offerti dalle biblioteche comunali sia con attività di back-office che con attività di front-office (compresa la nuova biblioteca di comunità di prossima apertura a villa Angelica, nel quartiere Sant'Andrea); nell'accoglienza nelle scuole per rendere più piacevole la permanenza dei bambini attraverso piccoli lavori di manutenzione; nell'accoglienza e supporto della cittadinanza negli uffici pubblici per la compilazione di domande, istanze, procedure burocratiche.

La soddisfazione del Sindaco Angelantonio Angarano: «Questi progetti hanno una duplice valenza, sono una bella opportunità di inclusione e crescita per i beneficiari del reddito di cittadinanza che con la loro attività potranno svolgere mansioni molto utili alla cittadinanza nell'ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, con particolare attenzione alle persone in difficoltà».

«Un'attività che parte in via sperimentale e che, con l'assessorato all'inclusione sociale coordinato da Roberta Rigante, lavoreremo per ampliare quanto più possibile. Un ringraziamento al dirigente dell'Ufficio del Piano sociale di zona Trani-Bisceglie Alessandro Attolico, al dirigente della ripartizione socioculturale di Bisceglie, Raffaele Salamino, a tutti i funzionari e alle assistenti sociali che stanno lavorando con impegno e professionalità sui progetti utili alla collettività» ha concluso.
  • Lavoro
  • Comune di Bisceglie
  • reddito di cittadinanza
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi «La nostra regione è su un percorso positivo, che va sostenuto e accelerato»
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Online un portale rinnovato per garantire trasparenza, semplicità e servizi digitali sempre più efficienti
Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Martedì 17 giugno la consegna dello striscione “Questo Comune R1PUD1A la guerra”
Insediata la nuova  Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Insediata la nuova Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Il Sindaco Angarano e l’Assessora Rigante: «Un organismo importante per promuovere concretamente la cultura del rispetto e dei diritti. Buon lavoro a tutti i componenti»
“Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali “Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali A Barletta incontro gratuito di networking e crescita personale aperto alla cittadinanza
Semplificazione: occupazione suolo pubblico, nuova organizzazione più veloce ed efficiente Semplificazione: occupazione suolo pubblico, nuova organizzazione più veloce ed efficiente Sindaco Angarano: “Più vicini ai nostri imprenditori e commercianti”, Assessore Musco: “Comune alleato concreto per sviluppo attività economiche”
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.