Palazzo San Domenico
Palazzo San Domenico
Economia e lavoro

Pnrr, incontro tra il Sindaco Angarano e i rappresentanti del Pes Bat

«Un tavolo di confronto con tutti i Comuni del territorio affinché non si proceda in ordine sparso»

Il Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano ha incontrato i rappresentanti del Partenariato economico e sociale della Provincia Bat per fare il punto sull'attuazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato dal Governo per rilanciare l'intero Paese nel periodo post-pandemia.
Il Piano, dotato di oltre 200 miliardi di euro messi a disposizione dell'Unione europea, punta a ridurre le disuguaglianze, migliorare i livelli occupazionali, accrescere i processi economici e sociali attraverso un nuovo modello di sviluppo e si caratterizza per l'attuazione di sei missioni:
  1. MISSIONE 1 - Digitalizzazione, competitività, cultura e turismo;
  2. MISSIONE 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. MISSIONE 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  4. MISSIONE 4 - Istruzione e ricerca;
  5. MISSIONE 5 - Inclusione e coesione;
  6. MISSIONE 6 - Salute.
Una parte rilevante delle risorse di cui è dotato il PNRR verranno spese attraverso il protagonismo degli enti locali e per tale motivo il PES BAT nelle scorse settimane ha chiesto a tutti i Sindaci e al Presidente della Provincia BAT di incontrarsi per mettere a punto un metodo di lavoro comune e creare una cabina di regia unica, anche di intesa con la Prefettura, al fine di progettare interventi in grado di rispondere a una strategia di sviluppo integrato dell'intero territorio provinciale.
Il Sindaco di Bisceglie ha immediatamente raccolto tale invito e nel corso dell'incontro, tenutosi a Palazzo di Città, dopo una breve disamina sui progetti già candidati dal Comune di Bisceglie sul PNRR, è emersa una visione comune sulla opportunità che i Comuni e la Provincia BAT procedano non in ordine sparso, ma in modo coordinato così da rispondere ai bandi previsti dal PNRR attraverso la proposizione di progetti integrati e con una visione di area vasta.
L'idea è di evitare che vengano presentati da ciascun comune progetti che rischierebbero di duplicarsi o sovrapporsi . A tal fine è emersa la comune volontà di coinvolgere tutti i Sindaci nel creare un gruppo di lavoro unico, una task force, fra tutti gli uffici dei Comuni BAT e della Provincia, con il supporto del PES BAT.
Le sei missioni del PNRR prevedono, infatti, temi impegnativi per lo sviluppo del territorio BAT, che di per sé necessitano di una visione unitaria su scala provinciale, dall'energia alla salute, dall'istruzione all'inclusione sociale, ecc…
I rappresentanti del PES BAT hanno, perciò, condiviso con il sindaco di Bisceglie di analizzare nei prossimi giorni i temi specifici che necessitano di essere affrontati su base intercomunale e provinciale promuovendo un incontro con tutti i Sindaci e il Presidente della Provincia per concordare un metodo di lavoro in grado di far collaborare i vari uffici comunali e provinciali, anche in vista degli ulteriori fondi europei programmati per il periodo 2021-2027.
Il Sindaco di Bisceglie si è detto inoltre disponibile a sottoscrivere con il PES BAT un protocollo relativo agli appalti che saranno attivati a carico del PNRR e degli altri fondi europei, al fine di garantire la massima trasparenza degli stessi, nonché i livelli occupazionali e la sicurezza sul lavoro.
A conclusione dell'incontro, anche in virtù delle regole e dei tempi ristretti definiti per l'attuazione del PNRR, è stato condiviso che bisogna profondere tutti gli sforzi per non far fallire l'appuntamento del PNRR, un appuntamento storico per il nostro territorio nel proporre azioni e progetti capaci di rigenerare l'economia e i numeri dell'occupazione, nel pensare e proporre forme innovative di produzione, nel metodo e nel merito, in tutti i settori, a cominciare dai servizi, pubblici e privati. È stato inoltre condiviso di riunire il tavolo di confronto Comune di Bisceglie-PES BAT periodicamente per valutare lo stato di progressione della progettualità candidata sul PNRR.
  • Comune di Bisceglie
  • Pes Bat
Altri contenuti a tema
Strisce blu, incasso quadruplicato per il Comune rispetto al 2023 mantenendo le tariffe invariate Strisce blu, incasso quadruplicato per il Comune rispetto al 2023 mantenendo le tariffe invariate Il sindaco Angarano: «Questo risultato è un esempio di come la buona amministrazione possa trasformare scelte tecniche in opportunità concrete per il benessere della Città»
Scuola Carrara Gioia, caduto piccolo pannello cartongesso nelle festività: nessun pericolo per gli studenti Scuola Carrara Gioia, caduto piccolo pannello cartongesso nelle festività: nessun pericolo per gli studenti La situazione è sempre stata sotto controllo, tecnici già al lavoro per la riparazione. Le lezioni riprenderanno regolarmente già da domani
Crollo nel plesso di Carrara Gioia, Spina: «Pericolosi incidenti mai accaduti con tale frequenza nella storia cittadina» Crollo nel plesso di Carrara Gioia, Spina: «Pericolosi incidenti mai accaduti con tale frequenza nella storia cittadina» Già al lavoro per ripristinare le condizioni di sicurezza
Bisceglie confermata "Città che legge" anche per il prossimo triennio Bisceglie confermata "Città che legge" anche per il prossimo triennio Il sindaco Angarano: «Il nostro impegno sarà quello di continuare a promuovere la lettura come valore fondamentale per la comunità»
Natale a colori 2024, ancora tanti appuntamenti fino a domenica 22 dicembre Natale a colori 2024, ancora tanti appuntamenti fino a domenica 22 dicembre Animazioni, spettacoli e laboratori in tutta la Città
Il 6 dicembre grande festa in piazza per l’accensione dell’albero di Natale Il 6 dicembre grande festa in piazza per l’accensione dell’albero di Natale La serata prevede tanta animazione per bambini, l’esibizione dei cori delle scuole cittadine e l’esibizione musicale diretta dal maestro Sokol Preka Gjergji
Pubblicato l’avviso per contributi per la frequenza di centri estivi e socioeducativi Pubblicato l’avviso per contributi per la frequenza di centri estivi e socioeducativi La misura è in favore di minori di età compresa tra i 3 e i 17 anni che abbiano frequentato centri con funzione educativa e ricreativa da giugno a ottobre 2024
Inclusione e integrazione: al via il progetto sperimentale presso gli sportelli dell’Ufficio Anagrafe di Bisceglie Inclusione e integrazione: al via il progetto sperimentale presso gli sportelli dell’Ufficio Anagrafe di Bisceglie Per quattro martedì consecutivi negli uffici sarà presente un mediatore culturale
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.