Antropologo Felice Di Lernia autore libro
Antropologo Felice Di Lernia autore libro
Cultura

“Potere e dominio nelle pratiche di cura”, la nuova opera letteraria dell’antropologo Felice Di Lernia

Il libro sarà presentato a Bisceglie lunedì 13 novembre presso le Vecchie Segherie Mastrototaro

In principio fu la cura. Poi vennero il potere, il cambiamento, la libertà. Parole così strettamente legate tra loro che condizionano in maniera estremamente sensibile la nostra esistenza. Tra l'origine della vita umana e la cura vige un legame indissolubile: l'una non può esistere senza l'altra. Dove c'è relazione c'è cura ma dove c'è cura c'è anche potere. Il tema del potere e del dominio esercitato più o meno inconsciamente nelle relazioni con il proprio sapere, è chiamato a un'indagine severa e sincera, profonda e articolata. L'argomento investe la centralità del tema della cura nell'esistenza umana, per garantire la pienezza della nostra natura. Ma il tema della responsabilità e della libertà sono ugualmente presenti, in questo appassionato confronto tra le visioni degli addetti ai lavori della materia e la loro attività terapeutica giornaliera.

Torna nelle librerie (dopo 15 anni) in una nuova versione più essenziale nei contenuti e di agevole lettura "Potere e dominio nelle pratiche di cura" di Felice Di Lernia, edito da Durango Edizioni. Il libro nella prima edizione ha conosciuto un notevole successo, diventando un testo cardine e d'esame negli atenei italiani, oltre che materia di studio in molte scuole di specializzazione, ergendosi a ideale punto di riferimento nell'elaborazione concettuale sull'argomento.

In occasione della pubblicazione del libro, l'autore terrà tre lectio magistralis a Trani, Bisceglie e Andria. Il libro sarà presentato a Bisceglie lunedì 13 novembre presso le Vecchie Segherie Mastrototaro alle 19:00.

Felice Di Lernia è antropologo e membro autorevole della SIAM-Società Italiana di Antropologia Medica e della SIAA-Società Italiana di Antropologia Applicata. Il suo capillare lavoro di ricerca si dedica alle dinamiche di relazione di cura e d'aiuto con lo screening costante del rapporto tra il pensiero e la pratica quotidiana dell'intervento. L'esperienza professionale e divulgativa dell'autore e la sua autorevolezza a livello nazionale sono garanzia per avvicinarsi al tema senza pregiudizi e paure di uno scibile ritenuto erroneamente come incomprensibile e destinato a pochi.

Le politiche della salute e le dipendenze patologiche, la cura psicologica dei migranti e delle vittime di tratta, i disturbi cognitivi degli adolescenti e dei giovani sono dossier del tessuto sociale e di una società complessa e multietnica, che chiedono metodo e servizi degni per il sostegno.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • sala convegni Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Si parlerà di cambiamento e rinascita il 26 giugno alle 19:30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Ospiti i finalisti del Premio Strega 2025. Nelle altre due serate ci saranno Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella e Lucio Palazzo
Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ultimo appuntamento di “Stregherie” lunedì 23 giugno
Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una riflessione sullo Stato in programma domenica 22 giugno
I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie L’incontro del 21 giugno aprirà la rassegna “Stregherie”
Giorgia Antonelli racconta Rossana Rossanda alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Antonelli racconta Rossana Rossanda alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento domani, 17 giugno alle 19:30
Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro con tutte le classi di scuola primaria partecipanti
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.