Premio Sarnelli
Premio Sarnelli
Cultura

Torna il Premio Sarnelli: 13 i premiati. Deliberato il contributo comunale

Tra i riconoscimenti, anche il giornalista Daniele Rotondo, mons. Mauro Cozzoli e il cav. Giovanni Pomarico

La giunta comunale ha già deliberato di mettere da parte 16000 euro per l'evento, che considera da anni un perno dell'estate biscegliese.
Il premio dedicato a mons. Pompeo Sarnelli si svolgerà quest'anno il 29 luglio (ore 20:00). Come per le edizioni 2015 e 2016, a far da cornice all'evento, trasmesso in diretta televisiva, sarà il waterfront, dove dodici personalità dei vari ambiti della cultura e delle professioni si racconteranno in un dialogo con il conduttore per promuovere l'idea che la cultura è presupposto fondamentale per la crescita civile e morale della società.
Quattro, come da tradizione, i campi di assegnazione dei riconoscimenti da parte dell'associazione "Mons. Pompeo Sarnelli": religioso, giornalistico, medico, sociale e imprenditoriale.
Tre le personalità in campo ecclesiastico che riceveranno il busto di mons. Pompeo Sarnelli per conto della città di Bisceglie: monsignor Luis Francisco Ladaria Ferrer, arcivescovo titolare di Tibica e segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio e monsignor Mauro Cozzoli, canonico della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano a Roma.
Le altre scelte dell'associazione sono ricadute sul Generale di Brigata Giovanni Cataldo, comandante della Legione Carabinieri "Puglia" di Bari (settore "Legalità e sicurezza"), il conduttore del Tg2 Daniele Rotondo ("Giornalismo e comunicazione"), il professor Antonio Moschetta, ricercatore nell'ambito della cura delle patologie tumorali ("Medicina e ricerca scientifica"), il segretario generale del Siap - Sindacato Italiano Appartenenti Polizia Giuseppe Tiani ("Politiche sindacali"), il Luogotenente dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Rocco Saltino ("Sociale"), l'archeologo Giuliano Volpe, presidente del Consiglio superiore per i beni culturali del Mibact - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ("Scienze storiche e archeologiche"), il presidente del Tribunale di Brindisi Alfonso Orazio Maria Pappalardo ("Giustizia"), il vice presidente del consiglio di amministrazione del Consel - Consorzio Elis per la Formazione Professionale Superiore Bruno Agostino Picker ("Formazione professionale e sociale"), Annamaria Spina, attrice catanese impegnata nel combattere la violenza di genere e il presidente e amministratore del Gruppo Megamark Giovanni Pomarico ("Imprenditoria").
  • Estate biscegliese
  • estate 2017
  • Premio Sarnelli
Altri contenuti a tema
Estate biscegliese, Sinistra Italiana: «Serve più trasparenza sui prezzi dei lidi e più attenzione ai servizi» Estate biscegliese, Sinistra Italiana: «Serve più trasparenza sui prezzi dei lidi e più attenzione ai servizi» La segreteria cittadina propone un regolamento comunale per gli stabilimenti balneari, l’estensione del servizio spiaggia per disabili e una valorizzazione equilibrata delle aree costiere
Federico Buffa racconta Jordan: un mito senza retorica Federico Buffa racconta Jordan: un mito senza retorica A Bisceglie lo spettacolo Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan trasforma la leggenda in racconto vivo
Il Better Call Duo a Bisceglie: le chitarre di Hata e Palamidessi nel Chiostro di Santa Croce Il Better Call Duo a Bisceglie: le chitarre di Hata e Palamidessi nel Chiostro di Santa Croce Appuntamento giovedì 24 luglio dalle 20:30
Presentati a Bisceglie i concerti estivi del Rush Summer Fest - INTERVISTE Presentati a Bisceglie i concerti estivi del Rush Summer Fest - INTERVISTE Nel corso della conferenza, si è parlato anche degli eventi estivi in programma
Spina critico sul programma dell'estate in blu 2023 Spina critico sul programma dell'estate in blu 2023 Il consigliere sui social: «Non si può vivere di ricordi, ma una comunità non può morire»
Estate in blu 2023 a Bisceglie, presentato il cartellone di eventi Estate in blu 2023 a Bisceglie, presentato il cartellone di eventi Angarano: «Un mare di eventi dall’alba al tramonto e oltre»
1 "L'Estate in blu", presentato il cartellone degli eventi. Il programma completo "L'Estate in blu", presentato il cartellone degli eventi. Il programma completo I nostri consigli e gli appuntamenti di maggiore rilievo
Cartellone dell'estate biscegliese, svelata la data di presentazione Cartellone dell'estate biscegliese, svelata la data di presentazione Appuntamento sulla darsena del porto turistico
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.