Bisceglie, presentati i risultati del progetto Un'altra terra
Bisceglie, presentati i risultati del progetto Un'altra terra
Attualità

Presentati i risultati del progetto "Un'altra terra". Foto

Interventi di reinserimento socio-lavorativo per nove fra detenuti o ex detenuti

Ridare fiducia e speranza attraverso una seconda chance di vita, contribuire a diminuire il rischio di recidiva, garantire il principio costituzionale del fine rieducativo della pena attraverso il lavoro in un campo di Bisceglie come opportunità di reinserimento, dignità del lavoro regolare e riacquisizione di un impegno lavorativo che con la detenzione è stato interrotto. Sono i principi cardine del progetto "Un'altra terra" promosso dal Comune di Bisceglie e organizzato in partnership con "Terre solidali" impresa sociale, l'ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna di Puglia e Basilicata e il contributo del garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Puglia.

Mercoledì, in una conferenza stampa "en plein air" direttamente nel campo coltivato dai beneficiari, sono stati esposti i risultati conseguiti a partire dal 2021. Nove persone in esecuzione di pena o che avessero già concluso l'esecuzione di pena sono divenute beneficiarie di interventi mirati al reinserimento socio-lavorativo. Tra loro c'è chi ha continuato a lavorare in agricoltura, chi ha intrapreso un progetto di cura alla persona, chi, a conclusione del percorso di tirocinio formativo, ha deciso di riprendere gli studi e seguire un corso di qualifica per operatore sociosanitario in modo da acquisire competenze utili ad un migliore reinserimento lavorativo. E ancora: alcuni beneficiari sono stati accompagnati in percorsi di formazione, acquisizione di titolo di licenza media e altre misure, tipo Garanzia giovani. Altri beneficiari, a conclusione del percorso lavorativo, svolto con impegno, hanno intrapreso attività lavorative vicine ai loro desideri e competenze acquisite prima del periodo di detenzione. Attualmente sono operativi due beneficiari accompagnati da operatori dell'impresa sociale "Terre solidali", con due tutor presenti sul campo, uno di loro ex beneficiario. Altre due persone, già selezionate, sono in attesa di avviare il loro percorso di inserimento lavorativo.

Alla conferenza stampa, in una bellissima giornata di sole, sono intervenuti il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano; l'assessore all'inclusione sociale Roberta Rigante; il direttore dell'ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna per la Puglia e Basilicata, Emilio Molinari; il garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Pietro Rossi; il coordinatore del progetto Elsheikh Ibrahim. Don Raffaele Sarno, presidente dell'impresa sociale "Terre Solidali", impossibilitato alla presenza fisica per altri impegni, ha inviato un mesaggio.

Unanime la soddisfazione di tutti gli intervenuti per gli ottimi esiti del progetto che sta dando i suoi frutti, concreti e tangibili. Unanime anche l'impegno a proseguire su questa strada con la stessa sinergia di tutti gli enti coinvolti che ha contribuito al buon esito. Tutti gli intervenuti, infatti, hanno sottolineato che la continuità del progetto ha reso possibile il raggiungimento degli obiettivi prefissati e la sua sostenibilità.
  • Comune di Bisceglie
  • inclusione sociale
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
Quarto di Palo, l’Assessore Rigante riceve le famiglie degli utenti con disabilità Quarto di Palo, l’Assessore Rigante riceve le famiglie degli utenti con disabilità «La Asl Bt ha già diffidato il Centro Riabilitativo dal sospendere il servizio di trasporto, stiamo già lavorando per risolvere una volta per tutte il problema burocratico»
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Online un portale rinnovato per garantire trasparenza, semplicità e servizi digitali sempre più efficienti
Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Martedì 17 giugno la consegna dello striscione “Questo Comune R1PUD1A la guerra”
Insediata la nuova  Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Insediata la nuova Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Il Sindaco Angarano e l’Assessora Rigante: «Un organismo importante per promuovere concretamente la cultura del rispetto e dei diritti. Buon lavoro a tutti i componenti»
Semplificazione: occupazione suolo pubblico, nuova organizzazione più veloce ed efficiente Semplificazione: occupazione suolo pubblico, nuova organizzazione più veloce ed efficiente Sindaco Angarano: “Più vicini ai nostri imprenditori e commercianti”, Assessore Musco: “Comune alleato concreto per sviluppo attività economiche”
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.