La conferenza di presentazione del progetto
La conferenza di presentazione del progetto
Attualità

Presentato a Trani il progetto "Non ti scordar di te"

Un'iniziativa che unisce le città di Trani e Bisceglie per favorire la costruzione di relazioni e percorsi dell’inclusione sociale

Si chiama "Non ti scordar di te", il progetto nato dalla sinergia tra le associazioni Il Pineto di Trani e Arca dell'Alleanza di Bisceglie che è stato presentato nella sede dell'associazione tranese nei giorni scorsi. I sindaci di Trani e Bisceglie, Amedeo Bottaro e Angelantonio Angarano, con Rosa Barone, assessore al Welfare della Regione Puglia, la consigliera regionale Debora Ciliento e l'assessore alle politiche sociali del Comune di Trani Alessandra Rondinone, hanno supportato Francesco De Feudis (Pineto) e Leonardo Trione (Arca dell'Alleanza) nella presentazione del progetto che favorirà la crescita umana e culturale degli ospiti con fragilità e neurodiversità del Pineto, attuando contestualmente percorsi di sostegno alla genitorialità.

Una parte importante del progetto sarà a cura di Arca dell'Alleanza: «Sostenere e aiutare le famiglie è altrettanto importante per garantire serenità ai ragazzi. Garantiremo il sostegno alla genitorialità attraverso percorsi formativi e cura reciproca, in un contesto non giudicante e collaborativo» ha detto dichiara Leonardo Trione. La sede del Pineto accoglierà il giardino dei sensi, cuore delle attività del progetto finanziato dai fondi del bando regionale Puglia Capitale Sociale 3.0. «I ragazzi sono il cuore di ogni nostra azione - ha raccontato Francesco De Feudis, presidente dell'associazione il Pineto -, con il nostro aiuto si impegneranno a curare il giardino attraverso la creazione di aiuole e percorsi sensoriali, che saranno poi fruibili anche all'esterno, con una serie di attività che coinvolgeranno anche la cittadinanza».

«Trani e Bisceglie sono un bell'esempio di collaborazione tra istituzioni e associazioni del terzo settore - ha sottolineato Angelantonio Angarano a margine della conferenza -. Si tratta di un progetto importante che coinvolge famiglie e persone con disabilità, continueremo a lavorare al loro fianco per garantire buona programmazione e risorse ben spese».

La realizzazione del un giardino dei Sensi all'interno della sede di villa Segettaro, sulla strada per Corato, concessa dal Comune di Trani vent'anni fa al Pineto per farne un centro diurno, ha iniziato da alcuni mesi le attività di preparazione del giardino, che grazie alla preziosa collaborazione di un agronomo-giardiniere, permetterà ai ragazzi coinvolti nel progetto di trasformare oltre 2.000 metri di terreno in orto botanico, aperto a tutta la cittadinanza. Alberi da frutto, piante officinali mediterranee, orti e giardini che potranno trasformarsi in un vero paradiso, luogo di accoglienza per i sensi e per l'anima gestito dai ragazzi, parte attiva del progetto. Saranno loro stessi a guidare le visite agli orti, ai giardini e alle varie attività di preparazione di conserve e di piccoli manufatti. Accompagnati dagli operatori formati sotto il profilo socio e psicopedagogico dall'Arca dell'Alleanza, che si occuperà anche di portare avanti progetti di supporto alla genitorialità.
  • arca dell'alleanza
Altri contenuti a tema
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Appena riaperta, l’area attrezzata è stata oggetto di atti vandalici. Il primo cittadino condanna l'accaduto
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.