Incontro in sala consiliare coi beneficiari del Red
Incontro in sala consiliare coi beneficiari del Red
Attualità

Reddito di dignità, 56 biscegliesi ammessi e 38 già impegnati nelle attività

18 beneficiari avvieranno le loro collaborazioni nei prossimi mesi. La soddisfazione del Sindaco Angarano e dell'assessore Rigante

Un incremento deciso. Sono 56 i cittadini biscegliesi beneficiari del Red, il reddito di dignità, misura ideata dalla Regione Puglia al fine di promuovere l'inclusione sociale e attiva integrando le entrate delle persone in difficoltà con un contributo economico in cambio di attività lavorative a beneficio della collettività.

Il piano di interventi e progetti di comunità per il 2021 è stato illustrato nella mattinata di martedì 2 marzo in sala consiliare a Palazzo San Domenico dal Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e dell'assessore alle politiche sociali Roberta Rigante. Un'esperienza già avviata nel 2020, malgrado le comprensibili difficoltà, e resa più proficua dall'allargamento della platea degli interessati, per effetto del lavoro svolto in sinergia tra Comune e Piano sociale di zona.

Secondo quanto annunciato dai componenti dell'amministrazione, 30 beneficiari hanno già avviato la loro collaborazione col Comune e per un anno saranno impiegati in lavori di comunità, progetti di empowerment e di cittadinanza attiva, come l'apertura della sala lettura allestita nella scuola "Dino Abbascià" nel centro storico, il sostegno ai servizi di custodia e guardiania del PalaDolmen, dello stadio "Gustavo Ventura" e soprattutto del cimitero comunale, struttura quest'ultima in affanno a causa della carenza di personale.

I fruitori del Red saranno coinvolti in progetti di amministrazione partecipata negli uffici comunali, in servizi di accoglienza e informazione al pubblico a Palazzo San Domenico, nelle sedi comunali di via professor Mauro Terlizzi e negli uffici del Giudice di pace.

Lunedì è cominciata invece l'esperienza di altri 8 soggetti in tirocinio presso aziende private del settore turistico, professionale e sociale di Bisceglie. Quanto agli altri 18, saranno collocati in ulteriori similari progetti nei prossimi mesi.
Reddito di dignità, 56 biscegliesi ammessi e 38 già impegnati nelle attivitàReddito di dignità, 56 biscegliesi ammessi e 38 già impegnati nelle attivitàReddito di dignità, 56 biscegliesi ammessi e 38 già impegnati nelle attivitàReddito di dignità, 56 biscegliesi ammessi e 38 già impegnati nelle attività
Soddisfatto il primo cittadino: «Siamo riusciti praticamente a raddoppiare il numero di beneficiari rispetto allo scorso anno, offrendo possibilità di formazione, lavoro e opportunità di futuro inserimento stabile nel mondo del lavoro a una platea così vasta di 56 concittadini in un periodo complesso come quello che stiamo attraversando in cui la pandemia ha acuito le difficoltà». Secondo quanto affermato da Angarano «Bisceglie è tra le prime città in Puglia per numero di beneficiari e per la tempistica rapida con la quale è partita la collaborazione. Per questo non posso che ringraziare l'ufficio del Piano sociale di zona Bisceglie-Trani, coordinato dal dirigente Sandro Attolico, e le assistenti sociali, la funzionaria del Comune di Bisceglie Felia Sorrenti e tutti coloro che hanno lavorato con professionalità e passione a questo progetto».

Sulla stessa lunghezza d'onada l'assessore al ramo Rigante: «Oggi raccogliamo i frutti di un grande lavoro. L'alto numero di domande pervenute, dal quale è scaturito il corposo numero di cittadini ammessi, è stato possibile grazie ai punti di accesso attivati un anno fa, che hanno consentito un'attività capillare di informazione e orientamento». Per l'esponente della Giunta «56 concittadini possono usufruire di una importante opportunità lavorativa che già negli anni scorsi ha dato risultati molto positivi di cui siamo orgogliosi. Diversi tirocinanti in aziende private delle scorse edizioni del Red sono stati infatti assunti con contratti a tempo indeterminato. Questa è la vocazione dei servizi sociali intesi in chiave moderna: non più assistenzialismo ma opportunità per uscire dall'isolamento ed evitare il rischio di emarginazione sociale e culturale».
  • Comune di Bisceglie
  • Reddito di Dignità
  • amministrazione comunale
Altri contenuti a tema
Ponte Lama, Angarano: «Comprendo benissimo i disagi dei cittadini» Ponte Lama, Angarano: «Comprendo benissimo i disagi dei cittadini» Viabilità alternativa: «Non si è potuta utilizzare via Crosta per il pessimo stato soprattutto sul versante tranese»
Pesca abusiva, Angarano: «Il nostro plauso per le operazioni condotte» Pesca abusiva, Angarano: «Il nostro plauso per le operazioni condotte» I ringraziamenti del sindaco alla Guardia Costiera e alla Procura della Repubblica di Trani
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Le parole del sindaco sul corteo per la Palestina a Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.