La consegna del manoscritto Pateat Universis
La consegna del manoscritto Pateat Universis
Attualità

Restaurato il "Pateat Universis", prezioso manoscritto pergamenaceo del 1513

L’antico documento rappresenta uno delle testimonianze più importanti per la storia municipale

Nella mattinata di martedì 26 luglio all'Archivio di Stato di Bari, alla presenza del Direttore Cavalier Michele Grimaldi, è stato riconsegnato al Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e all'assessore alla cultura Loredana Bianco il prezioso manoscritto pergamenaceo cinquecentenario "Pateat Universis", oggetto di un attento restauro conservativo eseguito dal Laboratorio di restauro dell'Archivio di Stato di Bari in collaborazione col Dipartimento di studi umanistici e quello di scienze della terra e geoambientali dell'Università di Bari "Aldo Moro". L'antico documento, di proprietà della città risale al 1513 e rappresenta una delle testimonianze più importanti per la storia municipale, una prima conquista di libertà per i nostri padri e il riscatto dall'asfissiante sistema feudale.

L'impulso al restauro, autorizzato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e Basilicata, è stato fornito dall'Amministrazione che nel 2019 affidò l'antico manoscritto al Laboratorio. Il prezioso manoscritto, che si trovava in un mediocre stato di conservazione, presentava alcune lacerazioni e lacune di medie dimensioni, abrasioni superficiali, deformazioni e pieghe agli angoli. Anche nello strato pittorico delle miniature, che è l'elemento caratterizzante dell'opera, vi erano diffuse abrasioni e perdite di pigmento. Inoltre, lo strato pittorico della miniatura dipinta sulla prima carta aveva lievi crettature e perdite di pigmento. Il lavoro, che ha compreso diversi procedimenti come la pulitura a secco attraverso spolveratura e sgommatura, l'umidificazione e lo spianamento delle carte in pergamena e il risarcimento di lacune e lacerazioni, è stata eseguito dalla dottoressa Martina Moroni, funzionario restauratore e responsabile del Laboratorio di conservazione e restauro dell'Archivio di Stato di Bari.

Il restauro è stato inoltre un'occasione di studio e approfondimento del bene, grazie alla collaborazione di diverse figure ed Enti. È stato infatti oggetto di uno studio codicologico e paleografico a cura della dottoressa Valeria Velardi, che a ottobre discuterà la tesi magistrale sulla trascrizione del fascicolo, affidatale dalla professoressa Corinna Drago, docente del Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica. Inoltre sono state condotte indagini diagnostiche, allo scopo di caratterizzare la natura dei pigmenti utilizzati per la realizzazione della miniatura della prima carta, da parte dei professori Alessandro Monno e Gioacchino Tempesta del Dipartimento di scienze della terra e geoambientali dell'Università di Bari "Aldo Moro".

«Recuperiamo una pagina significativa della nostra storia e della cultura. L'obiettivo di questo importante restauro è non solo legato alla conservazione del documento stesso ma, soprattutto, alla sensibilizzazione sui temi della tutela e conservazione dei beni culturali cittadini. Adottare, da parte del Comune, tutte quelle misure intese a conservare e tutelare il patrimonio storico, artistico ed archeologico è proprio uno dei principi fondamentali del nostro Statuto comunale, oltre che dovere civico di ogni amministrazione. Un ringraziamento doveroso va al Direttore dell'Archivio di Stato di Bari Cavalier Michele Grimaldi, al Laboratorio di conservazione e restauro, alla dottoressa Moroni, al Dipartimento degli studi umanistici e al Dipartimento di scienze della terra e geoambientali dell'Università di Bari "Aldo Moro", alla professoressa Corinna Drago e alla dottoressa Valeria Velardi, unitamente alla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e Basilicata» ha commentato il Sindaco Angelantonio Angarano.
  • Bisceglie
  • Loredana Bianco
Altri contenuti a tema
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Appena riaperta, l’area attrezzata è stata oggetto di atti vandalici. Il primo cittadino condanna l'accaduto
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano «L’utilizzo di manto bituminoso è solo provvisorio»
Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca «Perdere la vita così giovani è inimmaginabile, ingiusto e inaccettabile»
Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Il Sindaco Angarano commenta la delibera di giunta regionale con la quale si approvano i parametri standard regionali per l’individuazione di strutture semplici e complesse
Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Angarano: «Questo è un progetto importante per la nostra città perché contribuisce a far conoscere Bisceglie, valorizzando il territorio e unendo le città limitrofe»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.