Bisceglie, rifiuti abbandonati nel centro storico
Bisceglie, rifiuti abbandonati nel centro storico
Attualità

Rifiuti nel centro storico, parte un servizio per i conferimenti scorretti

L'assessore Naglieri: «Obiettivo assicurare maggiore decoro e igiene»

«Il centro storico di Bisceglie, nostro fiore all'occhiello, è da diversi mesi oggetto di quotidiani atti di negligenza e di mancato rispetto delle regole di conferimento dei rifiuti da parte di residenti che, con la loro condotta, inficiano anche il corretto comportamento di chi segue scrupolosamente le regole. Ciò non è più sopportabile». A dichiararlo l'assessore all'igiene urbana del Comune Gianni Naglieri, che ha annunciato l'inizio di un servizio di raccolta quotidiana di cumuli e sacchetti di rifiuti abbandonati: «Per fronteggiare la situazione critica, in quanto causa problemi di proliferazione di ratti, blatte, mosche e zanzare, l'amministrazione comunale ha messo in campo provvedimenti straordinari e urgenti di contenimento del deprecabile fenomeno» ha evidenziato.

«L'obiettivo è assicurare una maggiore igiene in città. Al fine di facilitare il mantenimento del decoro, si è ritenuto opportuno modificare temporaneamente l'ubicazione dei contenitori di raccolta, inserendo punti di conferimento dei rifiuti differenziati (organico, vetro, carta e cartone, plastica e residuo secco). Le nuove postazioni sono state collocate in vico Mames, largo piazzetta, pendio campanile, vico II La pergola, arco Pinoscia, Armando Perrotti, largo Sant'Adoeno, piazza San Domenico, Tre archi e piazza Castello. Si precisa che tali misure straordinarie e urgenti non sostituiscono affatto il metodo di raccolta in vigore nel centro storico e che, pertanto, tutti gli utenti restano tenuti a rispettare il calendario e le modalità di raccolta per le utenze domestiche» ha aggiunto Naglieri.

«Terminato il periodo sperimentale si valuteranno i risultati, per poi calibrare il migliore approccio possibile. L'intera area del centro storico sarà ulteriormente sottoposta a vigilanza continua, svolta da agenti di Polizia Locale, anche in borghese, congiuntamente al personale dell'impresa che si occupa di igiene urbana, per contrastare il fenomeno dell'errato conferimento dei rifiuti e dell'abbandono illegale di spazzatura. L'appello a tutti è al rispetto delle regole, a trattare Bisceglie come casa nostra per il bene di tutti. Solo insieme possiamo vincere questa sfida» ha concluso l'assessore.
  • Comune di Bisceglie
  • Gianni Naglieri
  • centro storico
  • raccolta rifiuti Bisceglie
Altri contenuti a tema
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.