agricoltura
agricoltura
Territorio

Rinnovato il contratto provinciale per il settore agricolo

La Flai Cgil non firma, Confagricoltura Bari-Bat sigla l’accordo

Dopo 17 mesi di serrato confronto, le trattative sul rinnovo del contratto provinciale degli operai agricoli si sono concluse con un accordo separato.

Michele Lacenere, presidente di Confagricoltura Bari-Bat, ha affermato: «L'intesa, raggiunta con non poca fatica ha portato un risultato funzionale alla crescita economica e sociale dell'area interessata».

Nonostante il rinnovo del contratto interprovinciale per i dipendenti del comparto agricolo e florovivaistico la categoria è scissa. Le segreterie provinciali Flai Cgil di Bari e Bat, rifiutando di firmare, hanno ribadito che stare alle condizioni proposte «significherebbe accettare penalizzazioni pesanti sul piano contrattuale, salariale, su indennità di disoccupazione, prestazioni Inps e sul calcolo delle future pensioni degli operai agricoli, in un territorio che si colloca ai primi posti per produzioni di qualità nel settore ortofrutticolo».

Ciò che allarma la Cgil è la scarsa propensione delle imprese agli investimenti, come testimoniato dal rapporto annuale della sezione pugliese di Bankitalia che, inquadrando la realtà del sistema manifatturiero locale, ha evidenziato la crescita di redditività e di margini di guadagno, che però non hanno prodotto un conseguente aumento degli investimenti.
Sintetizzando, le aziende hanno reinvestito ben poco dei guadagni realizzati e come sostengono Anna Lepore e Gaetano Riglietti (Flai Cgil Bari e Bat) «nonostante l' impegno posto nel proporre una fase sperimentale che contenesse però garanzie certe, sul piano occupazionale e salariale, è stata raggiunta una intesa al ribasso. Non siamo caduti nel tranello».

Per illustrare tutte le ragioni della decisione e per fare il punto su quanto accaduto nelle ultime ore, l'organizzazione sindacale ha convocato una conferenza stampa.
Qualora non si raggiungesse alcuna intesa fra le parti, la Cgil sarebbe pronta a proclamare lo stato di agitazione della categoria, «avviando in modo capillare una serie di assemblee tra i lavoratori agricoli e preannunciando uno sciopero del settore».
  • Lavoro
  • CGIL
  • Confagricoltura
  • agricoltura
  • Flai Cgil
Altri contenuti a tema
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi «La nostra regione è su un percorso positivo, che va sostenuto e accelerato»
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Il dirigente di Confagricoltura Bari-Bat ha sottolineato le conseguenze economico-sociali dell'emergenza Xylella
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
“Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali “Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali A Barletta incontro gratuito di networking e crescita personale aperto alla cittadinanza
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.