
Attualità
Sana competizione sul riciclo fra i comuni costieri: Bisceglie è assente
La città non fa parte del progetto Fishing for litter di regione Puglia, Legambiente, Corepla e Ager
Bisceglie - giovedì 28 marzo 2019
20.53
La presentazione del bilancio di "Molfetta fishing for litter", il progetto pilota di regione Puglia, Corepla, Ager e Legambiente che sarà replicato su tutta la costa regionale, ha rappresentato l'opportunità per fare il punto sull'effettiva riciclabilità dei rifiuti raccolti dai pescatori che utilizzano il sistema di pesca a strascico.
Dopo un primo periodo di assestamento, "Molfetta fishing for litter" è partita con successo a novembre 2018 con il coinvolgimento di 9 imbarcazioni e di 36 addetti. Per ogni giornata di attività, i pescatori hanno percorso circa 100 miglia, hanno separato il materiale estraneo dal pescato e lo hanno conferito nei cassonetti posizionati nell'area portuale.
Un successo per il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini: «È la dimostrazione di come una comunità può fare sistema per migliorare l'ambiente. Un esempio per le giovani generazioni. Il mare è una risorsa e va tutelato».
Dei circa 1.200 chili di rifiuti raccolti e selezionati presso il centro di ASM Molfetta, ne sono stati esaminati più di 400.
Il campione analizzato è così distribuito:
44% plastica non imballaggio, come reti da pesca, reti di cantiere e reti per mitili.
40% altre frazioni, di cui: 27% stracci, corde in canapa, ecc.
16% imballaggi in plastica, di cui: 9% film, 3 % bottiglie e flaconi, 1% polistirolo espanso, 0,03% piatti e bicchieri.
Tutto il materiale raccolto, selezionato per tipologia di plastica, è stato inviato a un centro di riciclo per valutarne l'effettivo impiego come materia prima seconda. L'attività di Fishing for litter, resa possibile grazie al fattivo contributo di Assopesca, proseguirà e sarà estesa progressivamente ai comuni di Barletta e Manfredonia.
Per prevenire l'abbandono dei rifiuti e sensibilizzare residenti e turisti alla raccolta e al riciclo degli imballaggi in plastica, questa estate i comuni di Molfetta, Barletta, Manfredonia, Brindisi, Castellaneta e Porto Cesareo saranno protagonisti di una singolare competizione; in palio, un parco giochi in plastica riciclata donato alla cittadinanza. Il comune che avrà registrato il maggior incremento percentuale di raccolta degli imballaggi in plastica rispetto a un mese campione, vincerà la sfida. Assente, ingiustificata, la città di Bisceglie.
Dopo un primo periodo di assestamento, "Molfetta fishing for litter" è partita con successo a novembre 2018 con il coinvolgimento di 9 imbarcazioni e di 36 addetti. Per ogni giornata di attività, i pescatori hanno percorso circa 100 miglia, hanno separato il materiale estraneo dal pescato e lo hanno conferito nei cassonetti posizionati nell'area portuale.
Un successo per il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini: «È la dimostrazione di come una comunità può fare sistema per migliorare l'ambiente. Un esempio per le giovani generazioni. Il mare è una risorsa e va tutelato».
Dei circa 1.200 chili di rifiuti raccolti e selezionati presso il centro di ASM Molfetta, ne sono stati esaminati più di 400.
Il campione analizzato è così distribuito:
44% plastica non imballaggio, come reti da pesca, reti di cantiere e reti per mitili.
40% altre frazioni, di cui: 27% stracci, corde in canapa, ecc.
16% imballaggi in plastica, di cui: 9% film, 3 % bottiglie e flaconi, 1% polistirolo espanso, 0,03% piatti e bicchieri.
Tutto il materiale raccolto, selezionato per tipologia di plastica, è stato inviato a un centro di riciclo per valutarne l'effettivo impiego come materia prima seconda. L'attività di Fishing for litter, resa possibile grazie al fattivo contributo di Assopesca, proseguirà e sarà estesa progressivamente ai comuni di Barletta e Manfredonia.
Per prevenire l'abbandono dei rifiuti e sensibilizzare residenti e turisti alla raccolta e al riciclo degli imballaggi in plastica, questa estate i comuni di Molfetta, Barletta, Manfredonia, Brindisi, Castellaneta e Porto Cesareo saranno protagonisti di una singolare competizione; in palio, un parco giochi in plastica riciclata donato alla cittadinanza. Il comune che avrà registrato il maggior incremento percentuale di raccolta degli imballaggi in plastica rispetto a un mese campione, vincerà la sfida. Assente, ingiustificata, la città di Bisceglie.