Alessandro Ricchiuti e Nicola Fontana a Libri nel borgo antico discutono sullo spirito imprenditoriale. <span>Foto Bartolomeo Pasquale</span>
Alessandro Ricchiuti e Nicola Fontana a Libri nel borgo antico discutono sullo spirito imprenditoriale. Foto Bartolomeo Pasquale
Cultura

Saper fare impresa oggi a Libri nel borgo antico

La coppia Ricchiuti-Fontana presenta il libro "L'impresa si fa non si racconta"

Per diventare imprenditori non c'è bisogno di una laurea, di un immenso conto in banca o di innumerevoli esperienze che, magari, possono aiutare ma non di certo portano a realizzare l'obiettivo principale della produzione e scambio di beni e servizi per la collettività.

Per diventare imprenditori bisogna anzitutto "esserlo": fare una valutazione delle proprie capacità ed idee e fonderle con la passione per una determinata tematica. Al giorno d'oggi, a seguito delle negative congiunture dell'economia nazionale, spesso è diventato complesso anche avviare la più piccola attività commerciale in società semplice ed il rischio è quello di vedere la propria creatività imprenditoriale sciogliersi come neve al sole.

Di questo, e di tanto altro, si è discusso durante la presentazione del libro "L'impresa si fa, non si racconta" avvenuta in questa decima edizione della spumeggiante rassegna Libri nel borgo antico. Dal palco di Pendio San Matteo l'autore Alessandro Ricchiuti, dottore commercialista ed amministratore delegato di Riada Partners, ha commentato e spiegato al pubblico quanto emerso dalla prima edizione del Forum Riada realizzato presso la LUM Jean Monnet di Trani.

Assieme al dottor Sergio Fontana, presidente di Confindustria Bari-BAT e ospite d'onore nell'occasione, Ricchiuti ha enarrato come la propria esperienza imprenditoriale possa essere d'insegnamento alle giovani menti che vogliono realizzare il proprio progetto grazie allo sviluppo di un modello economico e sociale basato sulla passione per quello che si fa, sulle idee a largo respiro, sull'informazione e formazione e sulle moderne tecnologie che accompagnano il progresso.

Il dottor Ricchiuti, con poche e significative parole, ha spiegato cosa un potenziale imprenditore può fare per non lasciare il Sud e creare non solo un progetto ma anche una speranza: «Secondo il rapporto Svimez, che ha rilevato la situazione dell'economia meridionale dal 2012 al 2017, è emerso che il giovane imprenditore deve cedere oppure combattere. Secondo Bertold Brecht bisogna sempre lottare, che sia per un giorno, che sia per tantissimo tempo. Quindi alla luce di tutto è opportuno pensare, costruire, avere la determinazione giusta. Possa tu vivere in una città come Canosa o come Bisceglie oppure come Barletta, per salire in provincia, fare impresa equivale ad essere un gladiatore. Dal rapporto Svimez si evince che circa un milione di persone del Mezzogiorno lavora o fa impresa via dal proprio territorio, ed un terzo degli studenti va a studiare nelle Accademie del Nord Italia, a conferma che le armi necessarie per poter lottare, i supporti e le istituzioni, funzionano poco. Pertanto è opportuno tirare fuori il meglio dal poco che si ha, se si vuole veramente creare una prospettiva di impresa al Sud. La determinazione di un imprenditore o di un consulente in un territorio che può risultare non saturo può portare solo benefici. Se loro danno lavoro, possono tirare fuori da circoli critici e far emergere tanta gente, facendo scorrere con regolarità l'economia e rendendo florido ogni singolo quartiere».

Il presidente Nicola Fontana ha invece spiegato alla platea come si interseca l'atteggiamento istituzionale con lo spirito imprenditoriale: «Dico quello che penso ma sempre a passi felpati. Abbiamo ampi margini di miglioramento nonostante la fluttuazione ciclica negativa. Le nostre imprese non hanno bisogno di politici in discoteca, di liti in modo particolare sui social o di inciuci. Leggendo i dati dello Svimez abbiamo due possibilità. anzitutto valutare il capitale umano, perché noi abbiamo cervelli e talenti talmente validi che possono essere inseriti in impresa per cui loro potrebbero rappresentare la soluzione ai problemi che permangono. In secondo luogo l'investimento economico grazie anche ai fondi internazionali. Da parte della politica non abbiamo assolutamente bisogno dell'inutile chiacchiericcio e dell'egocentrismo che non porta a nulla. Ricordiamoci cosa accadde dopo la caduta del regime fascista e la conclusione della seconda guerra mondiale; l'italia fu rifatta con le mani in modo completo da gente volenterosa. Abbiamo avuto dei giganti come Giuseppe Di Vittorio ed il presidente della Confindustria di allora, Costa. Insieme investirono con le aziende perché è con le aziende che si produce reddito. Trovo ridicolo quando un ammortizzatore sociale viene definito reddito di cittadinanza, quello non è un reddito ma è solo un intervento assistenziale per chi ha perso il lavoro o per chi non lo ha. Ricordate tutti che il reddito lo si produce solo mediante il lavoro e il lavoro nasce solo con il rischio di impresa che un soggetto motivato si assume».
  • Libri nel Borgo Antico
  • Alessandro Ricchiuti
Altri contenuti a tema
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
Libri nel Borgo Antico, si attende la fine della pioggia per l’avvio della sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, si attende la fine della pioggia per l’avvio della sedicesima edizione «Aspettiamo fiduciosi che passi la perturbazione»
"Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» "Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» Il capogruppo PD al Senato: «Punto di forza nell'unità del centrosinistra e nella pluralità dei programmi»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.